• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Un biocarburante creato grazie all’anidride carbonica

29 Apr 2013
Enza D
Fonti Rinnovabili, Innovazione Tecnologica, Petrolio e Combustibili

Creazione biocarburantiUltime news dal mondo della sostenibilità ambientale. Un team di ricercatori dell‘Università della Georgia (UGA) ha messo a punto un particolare sistema per portare a termine la creazione di un biocarburante attraverso l’utilizzo di anidride carbonica.

Recentemente un team di studiosi della Virginia Tech aveva messo a punto un metodo per creare un biocarburante grazie all’estrazione di idrogeno dalle piante. Secondo gli studi dei ricercatori dell’Università della Georgia, invece, è possibile creare un biocarburante catturando il biossido di carboniopresente nell’atmosfera, che può essere  trattato attraverso un processo simile alla fotosintesi. 

Lo studio è stato presentato dal Prof. Micheal Adams, il quale dimostra come le ricerche nel settore dei biocarburanti siano in notevole espansione, afferma che il team è stato interessato nella creazione di un microorganismo che si comporta esattamente come le piante nel processo di fotosintesi con l’ossigeno, cioè assorbe il biossido di carbonio e lo trasforma. I ricercatori hanno in pratica modificato il Pyrococcus Furiosus, un microorganismo che è in grado di sopravvivere grazie all’anidride carbonica che è presente nelle zone oceaniche la quale viene riscaldata dalle correnti geotermiche e che può raggiungere temperature elevate fino ai 100 gradi centigradi.

Attraverso la manipolazione sulla sua struttura questo microorganismo può essere quindi in grado di assorbire l’anidride carbonica e trasformarla anche a temperature più basse, utilizzando quindi il biossido di carbonio per creare prodotti utili tra cui un tipo di biocarburante. In pratica una volta bruciato questo biocarburante si andrebbe a immettere nell’atmosfera lo stesso quantitativo utilizzato per generarlo. In questo modo si andrebbe inoltre a dare un forte contributo alla qualità dell’aria visto che il biossido di carbonio è responsabile di molti danni al clima e nello stesso tempo potrebbe rappresentare un’alternativa più pulita se paragonata al petrolio.

biocarburante, ricerche scientifiche, sostenibilità ambientale, Università della Georgia



Commenti



Articoli collegati

  • Biocarburante: alghe e liquami diventano energia green a CadiceBiocarburante: alghe e liquami diventano energia green a Cadice
  • Carburante ad aria e acqua in fase di studioCarburante ad aria e acqua in fase di studio
  • Scoperta una proteina delle piante: grande passo in avanti per il solare fotovoltaicoScoperta una proteina delle piante: grande passo in avanti per il solare fotovoltaico
  • Carrefour: i rifiuti dei supermercati diventano biometano per i camionCarrefour: i rifiuti dei supermercati diventano biometano per i camion
  • Educazione ambientale obbligatoria nelle scuoleEducazione ambientale obbligatoria nelle scuole
About the Author

Facebook