• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Biocarburanti: nuova scoperta per produrre idrogeno ecologicamente

09 Apr 2013
Pina C
Energia da Biomassa, Notizie, Petrolio e Combustibili

Un altro importante traguardo è stato raggiunto nel settore dei biocarburanti. Grazie ad una ricerca condotta da un gruppo di studiosi del Virginia Tech, è stato scoperto un modo per estrarre idrogeno dalla piante, in maniera completamente ecologica. Tale innovativa tecnica consentirebbe una notevole riduzione non solo dei costi sostenuti con la produzione da biomassa, ma anche del tasso di inquinamento, in quanto utilizza fonti naturali rinnovabili senza rilasciare gas serra. Alla base di questa scoperta vi è lo xilosio, lo zucchero semplice molto abbondante in tutte le piante più comuni (nelle pareti cellulari). Infatti, facendo interagire tale sostanza con un mix di enzimi creati in laboratorio e con un polifosfato, è possibile estrarre grandi quantità di idrogeno. Inoltre, grazie energia immagazzinata nello xilosio, le molecole di acqua vengono separate, ottenendo così idrogeno ad elevata purezza, che può essere utilizzato direttamente dalla membrana a scambio protonico delle celle a combustibile.

Stando alle stime auspicate dai ricercatori, tale metodo potrebbe essere ufficialmente impiegata nei prossimi tre anni, soprattutto grazie al sostegno di quelle aziende automobilistiche che già da tempo stanno investendo le proprie risorse nella realizzazione di nuovi modelli di veicoli ecosostenibili ed alimentati ad idrogeno, contribuendo alla salvaguardia dell’ambiente e alla riduzione dell’utilizzo dei combustibili fossili altamente inquinanti.

“Il nostro nuovo processo potrebbe aiutare a porre fine alla nostra dipendenza dai combustibili fossili – ha affermato Y.H. Percival Zhang, professore associato di ingegneria dei sistemi biologici nel College of Agriculture and Life Sciences and the College of Engineering – L’idrogeno è uno dei più importanti biocarburanti del futuro.”

biocarburanti, combustibili fossili, gas serra, idrogeno, inquinamento, Virginia Tech, xilosio



Commenti



Articoli collegati

  • Italia agli ultimi posti nella classifica Index 2010Italia agli ultimi posti nella classifica Index 2010
  • Biocarburanti di IV generazione, ecco a voi il ButanoloBiocarburanti di IV generazione, ecco a voi il Butanolo
  • Cosa sono i Gas serra?Cosa sono i Gas serra?
  • Capodoglio spiaggiato in Belgio, verrà usato come BiocarburanteCapodoglio spiaggiato in Belgio, verrà usato come Biocarburante
  • Scozia: biocarburanti al “sapore” di whiskeyScozia: biocarburanti al “sapore” di whiskey
About the Author

Facebook