• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

La Banca Mondiale si schiera a favore dello sviluppo geotermico

09 Mar 2013
Pina C
Energia Geotermica, Incentivi e contributi, Notizie

Lo sviluppo dell’energia geotermica rientra tra le priorità della Banca Mondiale, grazie alla creazione di un fondo, con sede a Reykjanik (Islanda), da 500 milioni di dollari. Tale investimento sarà interamente destinato ai Paesi in via di sviluppo, dove verrà incrementato l’utilizzo dell’energia della terra sfruttando le innumerevoli risorse naturali che caratterizzano questi territori. I primi beneficiari di questo finanziamento saranno Kenya e Indonesia, scelti come pioneri da una lista di circa quaranta Paesi, tutti dotati di un potenziale geotermico sufficiente a soddisfare parte della loro richiesta di elettricità.

Il fondo istituito dalla Banca Mondiale fa parte di un più ampio progetto, il Piano Globale di Sviluppo Geotermico, realizzato dallo stesso istituto finanziario con lo scopo non solo di migliorare la gestione e ridurre i rischi connessi alle attività di perforazione esplorativa, ma anche di contribuire alla diffusione di una fonte di energia rinnovabile ancora troppo sottovalutata.

“L’energia geotermica potrebbe essere una vittoria tripla per i paesi in via di sviluppo: pulita, affidabile e locale – ha spiegato l’Amministratore Delegato della Banca mondiale, Sri Mulyani Indrawati – E una volta che l’impianto è installato e funzionante, si ottiene energia a buon mercato e praticamente senza fine.”

Nel corso della presentazione di questo ambizioso progetto, Sri Mulyani Indrawati ha inoltre invitato i finanziatori, le banche multilaterali, i governi e il settore privato a dare il proprio contributo, prendendo parte ad una o più iniziative previste dal programma, attraverso l’assistenza bilaterale oppure usufruendo di canali esistenti come i Climate Investment Funds (CIF) o il Global Environment Facility (GEF).

Banca Mondiale, cif, energia geotermica, Fonti Rinnovabili, GEF, Incentivi e contributi, Paesi in via di sviluppo, Piano Globale di Sviluppo Geotermico



Commenti



Articoli collegati

  • Energia Geotermica: Regione Toscana ed Enel unite per rilanciare il settoreEnergia Geotermica: Regione Toscana ed Enel unite per rilanciare il settore
  • Geotermico, nuovi progetti per incentivarne la crescita in ItaliaGeotermico, nuovi progetti per incentivarne la crescita in Italia
  • Nuovo accordo per impianti geotermici in Turchia per Enel Green PowerNuovo accordo per impianti geotermici in Turchia per Enel Green Power
  • Apertura World Future Energy Summit 2011 ad Abu Dhabi Apertura World Future Energy Summit 2011 ad Abu Dhabi
  • Fonti rinnovabili: aperte le iscrizioni ai registri GSEFonti rinnovabili: aperte le iscrizioni ai registri GSE
About the Author

Facebook