• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Aumentano i reati ambientali

16 Mag 2012
Daniela F
Ecologia e rifiuti, Riciclo

I dati raccolti sugli interventi del Corpo Forestale dello Stato raccontano quanto poco qualcuno tenga all’ambiente nel quale vive. Il Corpo Forestale dello Stato conferma il raddoppio degli incendi boschivi e la gestione illegale dello smaltimento rifiuti.

Ottocentomila controlli per 16mila reati accertati: è il bilancio dell’attività 2011 del Corpo Forestale dello Stato: un dato tristemente allarmante, perché in aumento rispetto al 2010 del 17 %.

I controlli realizzati dai forestali hanno riguardato diverse forme di infrazione, tutte sotto il comune denominatore della sicurezza ambientale. A dominare le 280mila chiamate pervenute al 1515, tuttavia, è stata l’emergenza incendi, aggravata dall’andamento climatico anomalo: la lunga estate calda, soprattutto nelle regioni centro meridionali, ha favorito un significativo aumento di incendi boschivi (6.515 reati, un numero quasi doppio rispetto all’anno precedente, per 446 denunce e 9 arresti). L’importo delle violazioni amministrative è pari a 1 milione e 300mila euro.

Il Corpo Forestale registra 1.951 reati (con più di 2.000 denunce) di abusivismo edilizio e gestione scorretta dello smaltimento di rifiuti. Le violazioni amministrative in questo caso hanno registrato un importo di sanzioni record: 13 milioni di euro, il 60 % in più del 2010. Un dato preoccupante anche sul fronte dell’aumento delle frane, dato che l’elevato livello di smaltimento illecito è una delle principali cause del dissesto idrogeologico del paese (oltre la sua conformazione orografica). Particolarmente utile all’accertamento è stato l’impiego di sistemi tecnologici sofisticati, come i magnetometri e i laboratori mobili.

 

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Aumentano i reati ambientali, Corpo Forestale dello Stato, incendi boschivi, reati ambientali, smaltimento rifiuti



Commenti



Articoli collegati

  • Eco-compattatore Garby: installato uno a Corigliano d’OtrantoEco-compattatore Garby: installato uno a Corigliano d’Otranto
  • La raccolta differenziataLa raccolta differenziata
  • Smaltimento rifiuti: Hera recupera 1.750.000 batterie auto esausteSmaltimento rifiuti: Hera recupera 1.750.000 batterie auto esauste
  • Nasa: ecco come riciclare i rifiuti degli astronautiNasa: ecco come riciclare i rifiuti degli astronauti
  • Migliorare la raccolta differenziata con un’applicazioneMigliorare la raccolta differenziata con un’applicazione
About the Author

Facebook