• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Treni ad alta velocità?

17 Mag 2012
Daniela F
Trasporti eco-efficienti

Il problema della TAV  inVal di Susa e la messa su rotaia di Italo, il treno ad alta velocità di Ntv – Nuovo Trasporto Ferroviario e della conseguente concorrenza con Trenitalia,  fino all’affidamento alla Bombardier ed alla Ansaldo Breda della commessa per la realizzazione dei nuovi treni ad alta velocità, che dovrebbero arrivare, secondo i piani, a 360 km/h, sono i più recenti argomenti, in Italia, legati al settore ferroviario.  

Mentre in Italia si parla di treni che dovrebbero percorrere la rete italiana a velocità superiori ai 300 Km/h, in Germania, per iniziativa del governo, si è deciso di “rallentare” l’alta velocità.

La comunicazione è stata fatta dal presidente delle ferrovie tedesche Rudiger Grube, durante un’intervista al periodico Wirtschaftswo. Questa intervista è stata riportata da Il Sole 24ore. Nell’intervista  il presidente delle ferrovie tedesche ha annunciato che la prossima generazione degli ICE, equivalenti al TGV francese, viaggerà non più a 300 Km orari, come preventivato qualche tempo prima,  ma a 250 Km/h.

Questa velocità è ritenuta più che sufficiente da Grube, che ha sottolineato che le tratte in cui la linea ferroviaria tedesca possa supportare la velocità di 300 km/h siano solo due: la  Colonia – Francoforte e la Norimberga – Ingolstadt.

La decisione di rallentare i treni sembra nascere anche da una valutazione legata ai costi di costruzione e di gestione della rete ferrovoaria.  Non solo costa maggiormente dover costruire nuove tratte per reggere l’alta velocità, ma i tedeschi hanno realizzato che pure i costi della relativa manutenzione sarebbero troppo onerosi. Quindi la Germania  rallenta l’alta velocità per contenere le spese di manutenzione. Grube ha anche ricordato che rallentare la velocità permette di ridurre le inefficienze ed i ritardi dovuti a problemi meteorologici.

La scelta tedesca sembra essere un dietrofront rispetto alle intenzioni del predecessore di Grube, Hartmut Medhorn. Eppure non sono solamente i tedeschi a riprendere le valutazioni sull’alta velocità.  Anche la compagnia francese SNCF, che gestisce i TGV, potrebbe archiviare il suo progetto di aumento di velocità per i treni, da 320 a 350 km/h.

 

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
alta velocità, settore ferroviario, tav, trasporti ferroviari, treni ad alta velocità



Commenti



Articoli collegati

  • Ridurre le barriere alla libera circolazione Ridurre le barriere alla libera circolazione
  • Nuovo Trasporto Viaggiatori, la nuova compagnia ferroviaria eco-compatibileNuovo Trasporto Viaggiatori, la nuova compagnia ferroviaria eco-compatibile
  • Treni a levitazione magnetica, la nuova generazione del trasportoTreni a levitazione magnetica, la nuova generazione del trasporto
  • Soluzioni per il trasporto europeoSoluzioni per il trasporto europeo
  • Perché c’è bisogno di investire nelle reti dei trasporti.Perché c’è bisogno di investire nelle reti dei trasporti.
About the Author

Facebook