• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Conoscere l’illuminazione a LED

06 Mag 2012
Daniela F
Efficienza e risparmio energetico, Innovazione Tecnologica

L‘illuminazione a LED è sul mercato da molti anni, soprattutto nelle applicazioni di regolare. L’illuminazione a LED è senza dubbio un sistema che può risparmire  risorse energetiche ed è  anche tecnicamente avanzato, quando viene  confrontato con gli altri sistemi pe illuminazione. 

Mentre sempre più persone vengono a conoscienza di questo efficiente sistema di illuminazione che è rapprensentato dai LED, il costo delle lampadine a LED deve cominciare a diminuire pesantemente.  Attualmente, il costo del singolo LED da lampadina è considerevolmente più elevato rispetto al costo di una illuminazione tradizionale.

Quando, però, si cominciano a confrontare le durate dei vari sistemi di illuminazione, a parità di potere di illuminazione, si nota che una lampadina di tipo tradizionale da 60 watt ha una durata di 1.000 ore, mentre una lampadina a LED da 2 watt ha una durata di 60.000 ore. Di conseguenza, questo significherebbe acquistare 60 lampade di tipo tradizionale per ogni lampadina a LED. 

Continuano a confrontare questi due sistemi di illuminazione, per ogni 60.000 ore di impiego, un sistem di illuminazione tradizionale assorbe dalla rete qualcosa come 3.600 kWh di energia elettrica. Per lo stesso periodo di impiego, l’illuminazione a LED utilizza 120 kWh. Tuttavia, sappiamo che l’efficienza energetica significa  costi notevoli.

L’illuminazione a LED fornisce una luce direzionale, che viene impiegata come base di luce, per esempio, per la lettura o per illuminare vetrine o zone particolari in casa. La produttività di luce potente, rende inoltre ideale i LED per l’illuminazione esterna e stradali. Le lampadine a LED sono in grado di sostituire la maggior parte delle lampadine alogene che  erano utilizzate. 

 

impiego luci a led, L'illuminazione a LED, risparmire risorse energetiche



Commenti



Articoli collegati

  • Unione Europea: Addio alle lampadine a incandescenzaUnione Europea: Addio alle lampadine a incandescenza
  • Panasonic, 84% consumo in meno con nuove lampadine 40WPanasonic, 84% consumo in meno con nuove lampadine 40W
  • Cloud&Heat: riscaldare la casa con InternetCloud&Heat: riscaldare la casa con Internet
  • A New York la prima stazione di rifornimento solareA New York la prima stazione di rifornimento solare
  • IBC Solar realizza insieme a LifeGate il primo impianto fotovoltaico “a girasoli” del nord ItaliaIBC Solar realizza insieme a LifeGate il primo impianto fotovoltaico “a girasoli” del nord Italia
About the Author

Facebook