• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Il fotovoltaico di terza generazione

27 Apr 2012
Daniela F
Energia Fotovoltaica, Energia Solare, Fonti Rinnovabili, Innovazione Tecnologica

L’elemento chiave di una cella fotovoltaica a semiconduttore organico è la presenza di uno strato attivo chiamato “eterogiunzione distribuita”. Questo strato attivo contiene una miscela di materiali organici di tipo p (caricato positivamente) e di tipo n (caricato negativamente) , che viene ottenuto mediante un processo di separazione di fase e forma una rete in cui si “incastrano” zone di tipo p e di tipo n.

In questo modo si può convertire la luce in energia elettrica, all’interno di una cella, nelle seguenti quattro fasi successive:

  1. la luce viene assorbita principalmente nel polimero semiconduttore e genera cariche libere che si diffondono verso l’interfaccia  donatore-accettore
  2. le cariche elettriche libere create vengono separate dall’interfaccia donatore-accettore
  3. le cariche vengono trasportate agli elettrodi della cella fotovoltaica
  4. le cariche vengono raccolte dal circuito esterno per produrre la corrente elettrica

Ciascuno stadio comprende meccanismi fisici fondamentali che contribuiscano alla prestazione complessiva della cella. Les principaux paramètres sont les niveaux d’énergie électronique et le spectre d’absorption du polymère semi-conducteur, les propriétés électroniques de l’interface Donneur/Accepteur, le processus de transport des charges libres et les interfaces entre la couche active et les électrodes. I parametri principali sono i livelli energetici elettronici e lo spettro di assorbimento del semiconduttore polimero, le proprietà elettroniche del donatore interfaccia / accettore, il processo di trasporto di cariche libere e l’interfaccia tra lo strato attivo e gli elettrodi.

I vantaggi e la differenziazione dei moduli fotovoltaici organici rispetto ad altre tecnologie sono numerosi. Tali vantaggi derivano dal substrato organico (plastica) e dal processo di fabbricazione a stampa:

  • Flessibilità
  • Peso per mq
  • Fabricazione su misura
  • Unbreakable
  • Bassissima  energia di fabbricazione
  • Abbondanza di materie prime
  • Materiale 100% riciclabile e non tossico
  • Lavora con poca luce e luce artificiale
  • Funzionamento interno ed esterno
eterogiunzione distribuita, produzione fotovoltaico, semiconduttori in plastica, tecnologie del fotovoltaico



Commenti



Articoli collegati

  • La tecnologia del fotovoltaico La tecnologia del fotovoltaico
  • Arrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggiantiArrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggianti
  • GraphExeter, il nuovo ritrovato della ricercaGraphExeter, il nuovo ritrovato della ricerca
  • Il boom del fotovoltaicoIl boom del fotovoltaico
  • Quando conviene investire nel fotovoltaico?Quando conviene investire nel fotovoltaico?
About the Author

Facebook