• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Anigas: il prezzo del gas è tra i più bassi di Europa

09 Dic 2011
Daniela F
Conto Energia

In Italia il prezzo del gas naturale si conferma essere decisamente inferiore alla media dell’area euro. Questo dato è il risultato dall’analisi della società Eurostat, che ha pubblicato i risultati della ricerca aggiornati al 21 novembre 2011.

Quello che è uscito dal confronto dei dati raccolti, relativi ai prezzi praticati dai gestori ai clienti domestici per il gas naturale del primo semestre del 2011 nei principali paesi europei per un consumo annuo pari a 500-5000 metri cubi standard, che rappresenta  il consumo medio di una famiglia in un anno, escluse le tasse, evidenzia che, in Italia, viene praticato un prezzo che si trova al di sotto di quello dei maggiori paesi europei attestandosi ad un valore pari 12,25 euro/GJ, che equivale ad un costo di 0,47 europer metro cubo, con potere calorifico superiore di riferimento pari a 0,038520 GJ per metro cubo.

Anche per quanto riguarda i prezzi dei clienti industriali, che presentano un consumo annuo equivalente medio di 250.000 metri cubi standard fino a 2.500.000 metri cubi standard, escluse le tasse, l’Italia si posiziona sempre tra i paesi europei con i prezzi piu’ contenuti. Pochi sono i paesi con prezzi più competitivi, il Regno Unito, l’Olanda e la Spagna.

 “L’efficienza dell’industria del gas italiana non si discute e non teme paragoni con la Germania o la Francia oppure con uno degli altri Paesi industrializzati, nostri diretti concorrenti” ha commentato Bruno Tani, presidente di Anigas, “e ciò la rende un punto di forza per lo sviluppo del Paese”.

Ovviamente oltre il costo del gas al metro cubo, bisogna ricordarsi che ci sono sempre le tasse da aggiungere al costo competitivo del gas italiano.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
gas, gas italiano, prezzi gas



Commenti



Articoli collegati

  • Unione europea e Russia, un possibile accordo per le infrastrutture del gasUnione europea e Russia, un possibile accordo per le infrastrutture del gas
  • Buone idee per risparmiare sull’uso del gasBuone idee per risparmiare sull’uso del gas
  • Scaroni: l’Europa deve migliorare la strategia di distribuzione del gasScaroni: l’Europa deve migliorare la strategia di distribuzione del gas
  • Come il petrolio lascerà il posto al gas entro il 2050Come il petrolio lascerà il posto al gas entro il 2050
  • Migliora la qualità nel servizio del gasMigliora la qualità nel servizio del gas
About the Author

Facebook