• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Nuove eco-immobili ad uso popolare presso Lucca

31 Gen 2011
Luigi V
Eco casa ed immobili

La Grande innovazione eco-sostenibile si riscontra anche nel settore edilizio popolare. A Lucca sono state, infatti, inaugurate delle nuove abitazioni popolari dotate di pannelli solari, sviluppate secondo la tipologia dei capannoni e costruite in legno, delle quali è possibile vedere a fianco la fase di costruzione.

Nuovo modo di intendere, quindi, l’edilizia popolare, precisamente a  Marlia, che abbandona il  tradizionale sistema di edificazione e si inserisce nel contesto delle fonti rinnovabili. L’edificio è del tipo a schiera e contiene cinque appartamenti,  3 da 75 mq e due da 60mq, che prevedono, però, giardini, posti auto ma, soprattutto, una base costruttiva essenzialmente ecosostenibile.

Questa peculiarità è, infatti, garantita dall’utilizzo di materiali privi di solventi chimici o di isolanti sintetici che normalmente danneggiano la natura e da una struttura portante in legno antisismica. Quindi, un’attenzione che va dai materiali costruttivi al sostentamento energetico è alla base di questa innovativa tipologia di abitazioni.

Grazie all’utlizzo di questi materiali e all’implementazione dei pannelli fotovoltaici per la produzione di energia pulita sarà possibile ottenere per tali abitazioni, la classificazione energetica “A+”, che esplica la capacità di un consumo di energia inferiore ai 23,45 kWh a metro cubo annui, al contrario di quanto avviene in una comune abitazione in cui  normalmente, si consumano, in media, 160 kWh.

A sottolineare la portata innovativa di questo progetto, un esempio virtuoso che altre città potranno seguire, riportiamo la dichiarazione dell’assessore toscano al Welfare e alle politiche per la casa, Salvatore Allocca: “E’ il primo progetto pilota in Toscana al quale prevediamo di farne seguire altri, ad esempio a Firenze è infase di avvio una palazzina a sei piani, seguendo gli stessi canoni costruttivi”.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
eco casa, eco-sostenibile, pannelli fotovoltaici



Commenti



Articoli collegati

  • Nissan Leaf, l’auto elettrica che vince il World Car of the year 2011Nissan Leaf, l’auto elettrica che vince il World Car of the year 2011
  • Perché isolare termicamente la propria casa?Perché isolare termicamente la propria casa?
  • Efficienza Immobili: siglato accordo tra ReteCasa e Punto FotovoltaicoEfficienza Immobili: siglato accordo tra ReteCasa e Punto Fotovoltaico
  • Ambiente Parco presenta la Casa eco.logicaAmbiente Parco presenta la Casa eco.logica
  • Come scegliere il materiale per la coibentazione?Come scegliere il materiale per la coibentazione?
About the Author

Facebook