• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Raccolta differenziata: Novara città efficiente

05 Ago 2013
Enza D
Ecologia e rifiuti

Raccolta differenziata

Ultime notizie dal mondo della sostenibilità ambientale. La città di Novara è una delle più efficienti per quanto concerne la raccolta differenziata, merito soprattutto dell’ordinanza del Sindaco sull’utilizzo degli shopper.

Novara si afferma come una delle città più efficienti nella raccolta differenziata dei rifiuti, passando da un indice di conformità del 66% all’88%. Il merito del raggiungimento di un obiettivo del genere va soprattutto all’impegno dimostrato dall’amministrazione comunale, al sostegno delle associazioni di categoria e alla sensibilità dei cittadini.

Un anno fa infatti, il Sindaco di Novara è stato il primo nella nostra penisola ad applicare i dettami della legge 28 del 24 Marzo dello scorso anno per quanto concerne l’utilizzo dei sacchetti per l’asporto merci. A distanza di 12 mesi i numeri hanno dimostrato che questa legge ha un ruolo molto importante per una corretta raccolta differenziata della frazione organica e per la tutela dell’ambiente che ci circonda. Secondo i dati raccolti da un recente studio, in soli 10 mesi gli shopper compostabili sono passati dal 43% al 55%, mentre sono quasi totalmente scomparsi gli shopper in plastica tradizionale non conformi alle normative vigenti. Ma vediamo quali sono i punti interessati dalla legge 28 del 24 Marzo del 2012; secondo questa legge gli unici sacchetti commercializzabili in Italia per l’asporto delle merci sono:

  • i sacchetti biodegradabili e compostabili che rispettano la EN 13432, i quali possono essere conferiti nella frazione organica e destinati al compostaggio;

  • i sacchetti riutilizzabili che hanno uno spessore di oltre 100 micron per usi non alimentari e 200 micron per gli usi alimentari;

  • i sacchetti riutilizzabili che hanno uno spessore superiore a 60 micron per usi non alimentari e 100 micron per usi alimentari.

I risultati ottenuti confermano la volontà dell’amministrazione comunale di Novara di guidare la cittadinanza verso la costruzione di una città smart e migliorare quindi la qualità della vita del territorio e dei cittadini residenti.

Novara, raccolta differenziata, sacchetti biodegradabili, sostenibilità ambientale



Commenti



Articoli collegati

  • Sacchetti di plastica, arriva la legge che ne bandisce la produzioneSacchetti di plastica, arriva la legge che ne bandisce la produzione
  • Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti dal 16 al 24 NovembreSettimana Europea per la riduzione dei rifiuti dal 16 al 24 Novembre
  • Raccolta differenziata: nei parchi di Milano al via le oasi ecologicheRaccolta differenziata: nei parchi di Milano al via le oasi ecologiche
  • Cosmetici ecologici: un nuovo marchio italiano di qualitàCosmetici ecologici: un nuovo marchio italiano di qualità
  • XIX Edizione nazionale dei Comuni RicicloniXIX Edizione nazionale dei Comuni Ricicloni
About the Author

Facebook