• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Al via la grande rete sanitaria via satellite (prima parte)

08 Feb 2012
Daniela F
Efficienza e risparmio energetico, Innovazione Tecnologica
L’ASI (l’ Agenzia Spaziale Italiana), il Ministero della Salute insieme ad alcune Università, alcuni Istituti di Ricerca, Enti pubblici, aziende italiane ha l’obiettivo di realizzare una infrastruttura che, impiegando una rete satellitare, abiliti applicazioni per:

Tele-consulto

Tele-formazione

Studi clinici

Tale piattaforma garantirà servizi quali la gestione e condivisione dei dati clinici, la sicurezza dei dati, la rete di telecomunicazioni, un call center e la formazione del personale medico. Il Progetto Pilota Esecutivo di Telemedicina TELESAL mira ad impiegare tecnologie di telecomunicazioni satellitari per migliorare o rendere possibili applicazioni e servizi di tele-medicina.

L’approccio tecnologico innovativo all’Organizzazione ed all’Esercizio della pratica medica sarà un’importante elemento del futuro dei Servizi Sanitari. Un esempio tipico è rappresentato dal monitoraggio e dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari e del diabete di tipo II, che sono la prima causa di mortalità e di morbilità (rapporto percentuale tra il numero di giornate di assenza dal lavoro per malattia e il numero di giornate lavorative previste) nelle società occidentali. Tali patologie costituiscono la maggiore voce di spesa nei bilanci della sanità di tutti i Paesi evoluti. Considerazioni analoghe possono essere applicate alle patologie neoplastiche.

Il costante aumento della Spesa Sanitaria è generato, oltre che dall’epidemiologia in forte espansione, da un uso poco appropriato delle risorse. Queste sono impiegate essenzialmente nel trattamento della fase sintomatica della malattia quando l’efficacia delle cure è più limitata ed i mezzi terapeutici sono più costosi e meno fruibili. Tale situazione è il risultato dell’evoluzione storica del Sistema sanitario che ha determinato la consuetudine che un’appropriata diagnosi e la relativa cura possano essere erogate solo in Ospedale, creando un sottoutilizzo delle Strutture Territoriali minori, che è invece una componente determinante nel portare il Sistema più vicino al cittadino. Emerge anche l’importante necessità di comunicazione verso il cittadino, finalizzata alla prevenzione.

rete sanitaria via satellite, telesal



Commenti



Articoli collegati

  • Al via la grande rete sanitaria via satellite (seconda parte)Al via la grande rete sanitaria via satellite (seconda parte)
  • Cloud&Heat: riscaldare la casa con InternetCloud&Heat: riscaldare la casa con Internet
  • Bisol Group, azienda leader europeaBisol Group, azienda leader europea
  • Negli Usa la più grande batteria al mondo ricaricata dal ventoNegli Usa la più grande batteria al mondo ricaricata dal vento
  • Puglia: presentata la compostiera collettiva dell’I.C. “Stomeo Zimbalo”Puglia: presentata la compostiera collettiva dell’I.C. “Stomeo Zimbalo”
About the Author

Facebook