• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Anche gli scarti del caffé come biocombustibile

10 Apr 2012
Daniela F
Ecologia e rifiuti, Efficienza e risparmio energetico, Petrolio e Combustibili

Quello dei biocombustibili è un mercato in crescita: si stima infatti che la produzione annuale nel mondo aveva raggiunto i 9,57 miliardi di tonnellate nel 2010, con una lieve crescita del 5,5 % nel 2011.

I residui della preparazione del caffè possono rappresentare una fonte abbondante, economica nonché ecologica di biocombustibile per l’alimentazione dei veicoli. Lo sostengono ricercatori dell’Università del Nevada a Reno in uno studio pubblicato online dal “Journal of Agricultural and Food Chemistry”, organo dell’ American Chemical Society’s (ACS).

Nel corso dello studio, i ricercatori sono partiti dalla considerazione che il maggior ostacolo alla diffusione del biocombustibile è la mancanza di materia prima di alta qualità e basso costo.  La materia prima è di varia natura: vengono utilizzati oli soia, di palma, di arachidi e altri oli vegetali, nonché grassi animali e anche dai residui oleosi delle fritture dei ristoranti.

Nel corso della ricerca di studiosi hanno raccolto i fondi di caffè dalle catene di caffetterie multinazionali e le hanno ulteriormente spremute per ottenere un olio, da cui hanno ricavato poi del biocombustibile con un processo a basso costo.

Il prodotto ha anche il vantaggio di essere molto più stabile dei tradizionali biocombustibili in virtù del più alto contenuto di antiossidanti.

I ricercatori hanno stimato le dimensioni del mercato e dei profitti che il processo potrebbe generare, circa 8 milioni di dollari all’anno nei soli Stati Uniti.

biocombustibili, fondi di caffè



Commenti



Articoli collegati

  • FAQ sul biocarburanteFAQ sul biocarburante
  • Il Regno Unito ed i biocarburantiIl Regno Unito ed i biocarburanti
  • Carrefour: i rifiuti dei supermercati diventano biometano per i camionCarrefour: i rifiuti dei supermercati diventano biometano per i camion
  • Bio-carburanti per aerei, studi e prove in corsoBio-carburanti per aerei, studi e prove in corso
  • In arrivo a Venezia i biovaporetti alimentati ad oli vegetaliIn arrivo a Venezia i biovaporetti alimentati ad oli vegetali
About the Author

Facebook