• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Assegnato il premio di efficienza energetica

03 Dic 2011
Daniela F
Efficienza e risparmio energetico

Nella divisione Illuminazione Pubblica ha ottenuto il riconoscimento il Comune di Sassari per l’efficientamento dell’illuminazione pubblica attraverso la riqualificazione e la messa a norma degli impianti comunali per un totale di 8.000 punti luce su 540 chilometri quadrati di superficie.

Da segnalare l’integrazione delle armature con un sistema di regolazione e di trasmissione dati che consente la telegestione della luminosità e il monitoraggio dei consumi elettrici. 6.000 tonnellate di CO2 in atmosfera l’anno in meno e 3 milioni di kWh/anno risparmiati sono i risultati principali raggiunti. Era in ballottaggio con il Comune di Cannara in provincia di Perugia, che ha ricevuto riconoscimento di Menzione Speciale. Nella sezione Teleriscaldamento l’alloro è andato al Comune di Fossano in provincia di Cuneo, per il sistema integrato cogenerazione e teleriscaldamento che sfrutta l’energia prodotta dalla centrale di cogenerazione per fornire energia elettrica allo stabilimento Michelin e, via teleriscaldamento, energia termica a 5.000 famiglie e 56 utenze pubbliche della città di Fossano. Oltre a ridurre del 25% i consumi e a tagliare 7.000 tonnellate di CO2 l’anno, il progetto ha ottenuto il riconoscimento di produzione combinata di energia come cogenerazione da fonte rinnovabile, dall’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas. Fossano si confrontava con il Comune di Biella che ha ricevuto riconoscimento di Menzione Speciale. Enrico Colombo, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Cofely Italia commenta che “dopo il successo della prima edizione, quest’anno abbiamo deciso di replicare l’appuntamento con il Premio Cofely per l’Efficienza Energetica e Ambientale, dedicando particolare attenzione anche agli ambiti di frontiera dell’efficienza energetica.  La gestione e l’ottimizzazione dell’energia rappresenta, infatti, una priorità per le organizzazioni pubbliche, sia in termini di riduzione dell’impatto economico che di contributo all’abbattimento delle emissioni inquinanti in atmosfera. Con questo Premio Cofely intende, pertanto, valorizzare l’impegno delle Amministrazioni che hanno deciso di implementare sistemi energetici integrati per derivarne benefici estesi a tutta la collettività.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
energia, inquinamento, Italia, sostenibilità, sviluppo



Commenti



Articoli collegati

  • Enel Green Power ha raggiunto il suo obiettivoEnel Green Power ha raggiunto il suo obiettivo
  • Motor Show: la mobilità ad impatto zero è possibile con EnelMotor Show: la mobilità ad impatto zero è possibile con Enel
  • Si spreca molto del calore prodotto nelle centrali elettriche Si spreca molto del calore prodotto nelle centrali elettriche
  • Il fotovoltaico valore aggiunto per l’ItaliaIl fotovoltaico valore aggiunto per l’Italia
  • A Cremona via l’amianto per il fotovoltaicoA Cremona via l’amianto per il fotovoltaico
About the Author

Facebook