• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Casayoga, la casa per chi vuole vivere naturale

12 Ott 2013
Enza D
Eco casa ed immobili, Efficienza e risparmio energetico

casayoga

Si chiama Casayoga ed è la casa per chi vuole vivere naturale, sano e per chi pratica lo yoga presentata in questi giorni allo Yoga Festival di Milano presso il Superstudio Più sito in via Tortona al civico 27.

Di recente vi abbiamo parlato della certificazione Leed ottenuta dal Ca’ Foscari, sede sell’Università di Venezia. Oggi vi proponiamo un appuntamento imperdibile per chi ama fare yoga e condurre una vita sana e naturale. In occasione dello Yoga Festival di Milano, che si tiene in questi giorni, è stata presentata Casayoga, il primo spazio abitativo dove si incontrano ecologia, bioarchitettura e high-tech.

Per la sua realizzazione sono stati infatti seguiti i principi della bio-architettura, attraverso l’utilizzo esclusivo di materiali naturali ed ecocompatibili. Ad esempio, il legno massello utilizzato per la realizzazione delle pareti e dei soffitti è stato assemblato ad incastro, evitando l’utilizzo di qualsiasi tipo di colla ed è stato rivestito con una tipologia di intonaco a base di calce naturale e pietra. Allo stesso modo la pavimentazione è stata realizzata utilizzando dei listoni curvi posati da Ispa, oppure in microcemento senza additivi Microfloor® posati da MD Imbiancature. Per quanto concerne invece l’impianto di riscaldamento a pavimento, realizzato da Thermoeasy, esso è formato da fibre di carbonio in modo da ridurre i consumi energetici e nello stesso tempo abbattere l’elettromagnetismo.

Anche per quanto concerne l’arredamento dell’immobile sono stati utilizzati legni riciclati, lino e bambù organici Terry Life. La zona cucina invece è stata arredata con la cucina Eco di Key Cucine realizzata in PaperStone, un particolare tipo di cartone pressato, il quale garantisce le stesse prestazioni del legno in termini di resistenza, efficienza e durata. Queste e tante altre le soluzioni ecosostenibili di cui Casayoga si compone. Per conoscerne tutte le caratteristiche vi invitiamo a visitare l’esposizione organizzata presso lo Yoga Festival di Milano in via Tortona 27.

bioedilizia, casa ecologica, casayoga, yoga festival



Commenti



Articoli collegati

  • Legno, un materiale sostenibile, durevole e resistenteLegno, un materiale sostenibile, durevole e resistente
  • Pop-Up House, la casa green facile da assemblarePop-Up House, la casa green facile da assemblare
  • Diogene, la casa ecologica di Renzo PianoDiogene, la casa ecologica di Renzo Piano
  • Nomad Micro Home, la casa green da 9 metri quadratiNomad Micro Home, la casa green da 9 metri quadrati
  • Clothesline Tiny House, la piccola casa eco-friendlyClothesline Tiny House, la piccola casa eco-friendly
About the Author

Facebook