• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Edifici green: il Ca’ Foscari di Venezia ottiene la certificazione Leed

11 Ott 2013
Enza D
Eco casa ed immobili, Efficienza e risparmio energetico, Fonti Rinnovabili

edifici green

Ultime notizie dal mondo della sostenibilità ambientale. Il Ca’ Foscari di Venezia ottiene la certificazione Leed diventando l’edificio ‘green‘ più antico al mondo.

Il Ca’ Foscari, sede dell’Università di Venezia, si è reso protagonista di una vera e propria rivoluzione green grazie alla quale di recente ha ottenuto la certificazione Leed battendo ogni tipo di record e divenendo l’edificio green più antico al mondo. Il Ca’ Foscari batte quindi anche il primato detenuto dall’Empire State Building di New York. Infatti, la certificazione Leed (Leadership in Energy and Environmental Design) valuta il livello di sostenibilità di un edificio per quanto concerne le attività di conduzione e per quanto concerne le operazione di gestione e manutenzione dell’immobile. I parametri che vengono presi in esame che devono essere soddisfatti per ottenerla sono: efficienza idrica, approvvigionamento da fonti rinnovabili, acquisti verdi, mobilità sostenibile.

Il Ca’ Foscari, così come spiega in una recente intervista il Rettore Carlo Carraro, attraverso tutta una serie di interventi nel campo del risparmio energetico, l’adozione di comportamenti virtuosi, l’utilizzo di nuove tecnologie e della mobilità green, l’installazione di impianti per lo sfruttamento di fonti energetiche rinnovabili, l’ottimizzazione della gestione e dei sistemi di controllo centralizzato degli impianti, la sostituzione delle lampade tradizionali con elementi ad alto rendimento, la raccolta differenziata e la riduzione del consumo di carta, è riuscito a raggiungere realmente dei livelli di eccellenza, rappresentando un valido esempio da seguire.

Inoltre, il 60% dei prodotti utilizzati per le pulizie è certificato Ecolabel, il marchio europeo che certifica il ridotto impatto ambientale dei prodotti e il tradizionale libretto cartaceo degli studenti è stato sostituito da quello digitale.

ca' foscari, certificazione leed, edifici green, Efficienza e risparmio energetico



Commenti



Articoli collegati

  • Bioedilizia: Corso di certificatore energeticoBioedilizia: Corso di certificatore energetico
  • Oggi chiunque può permettersi l’acqua sanitaria riscaldata dal sole (prima parte)Oggi chiunque può permettersi l’acqua sanitaria riscaldata dal sole (prima parte)
  • Aperte le iscrizioni per la terza edizione di “ComoCasaClima”Aperte le iscrizioni per la terza edizione di “ComoCasaClima”
  • Il biomattone promosso dalla EquilibriumIl biomattone promosso dalla Equilibrium
  • Smart Cities Exhibition dal 16 al 18 Ottobre a BolognaSmart Cities Exhibition dal 16 al 18 Ottobre a Bologna
About the Author

Facebook