• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Parchi eolici off-shore nell’Adriatico?

14 Ott 2013
Enza D
Efficienza e risparmio energetico, Energia Eolica, Fonti Rinnovabili

parchi eolici off-shore

Realizzare parchi eolici off-shore nel mare Adriatico conviene realmente? E’ a questa e a tante altre domande che il progetto transfrontaliero europeo Powered (Off-shore wind energy: research, experimentation, development) tenta di rispondere.

Il progetto transfrontaliero europeo Powered punta ad analizzare in maniera approfondita e scientifica se realmente conviene sfruttare l’energia del vento che soffia lungo tutta la costa del mare Adriatico, dalla Puglia fino a Trieste, e quindi realizzare dei parchi eolici off-shore. Sono tante le domande a cui bisogna far fronte prima di intraprendere un progetto del genere; innanzitutto, si tratta di installazioni convenienti? Se sì, qual’è l’impatto socio-economico e ambientale che deriva dall’installazione di molteplici turbine in alto mare? E soprattutto, quanta energia green è possibile produrre con impianti di tale portata?

Sono questi gli argomenti preponderanti che Veneto Agricoltura ha promosso nella città di Verona in occasione della manifestazione Smart Energy Expo, un convegno utile a fare il punto sullo stato di avanzamento del progetto finanziato dall’Unione Europea. E’ da sottolineare però che questa importante iniziativa ha come obiettivo quello di realizzare prettamente uno studio scientifico e non di costruire un parco eolico nell’Adriatico nel breve periodo. Dai risultati che verranno raggiunti da Powered si riuscirà a meglio comprendere se vale realmente la pena dare il via ad un progetto così costoso e nuovo come può essere la creazione di un parco eolico off-shore.

Ricordiamo ai nostri lettori che i soggetti impegnati nel progetto sono: Regione Abruzzo (leader partner), le Regioni Marche, Puglia e Molise, la Provincia di Ravenna, il Ministero dell’Ambiente, l’Università delle Marche, il Consorzio Cetma, la “Micoperi Marine Contractors srl” e Veneto Agricoltura. Per la Croazia il Comune di Komiza, per il Montenegro il Ministero dell’Economia (Dipartimento Energia), per l’Albania il Ministero dell’Economia del Commercio e dell’Energia.

Energia Eolica, parchi eolici off-shore, progetto powered, studio fattiblità



Commenti



Articoli collegati

  • Eolico: entro il 2020 la Cina potrebbe raggiungere 200 GW di capacità installataEolico: entro il 2020 la Cina potrebbe raggiungere 200 GW di capacità installata
  • Eolico e innovazione, le turbine galleggiantiEolico e innovazione, le turbine galleggianti
  • MIT: nuovi impianti eolici per ricavare energia anche senza ventoMIT: nuovi impianti eolici per ricavare energia anche senza vento
  • Siemens costruirà un parco eolico in Svezia da 144mWSiemens costruirà un parco eolico in Svezia da 144mW
  • Energia eolica: Vestas fornirà 51 turbine in AustraliaEnergia eolica: Vestas fornirà 51 turbine in Australia
About the Author

Facebook