• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Come tagliare i consumi sull’acqua!

17 Giu 2010
Emanuela M
Efficienza e risparmio energetico

Ritorniamo ancora una volta a parlare di risparmio energetico e contenimento dei consumi, le principali armi a disposizione di noi cittadini alle prese con bollette e costi sempre più esagerati che influiscono in maniera sempre massiccia sulla quotidiano bilancio economico apportando, perlopiù, seri danni all’ambiente.

Tra le tante possibili strategie volte alla riduzione dei consumi si possono annoverare gli economizzatori idrici, ovvero tutta quella serie di dispositivi tra cui rientrano soprattutto gli erogatori a basso flusso d’ acqua e i rompiggetti areati da applicare direttamente alla rubinetteria, e capaci di limitare il flusso d’acqua limitandone automaticamente il consumo.

Punto forte di tali oggetti è la loro estrema facilità di istallazione, in quanto possono essere impiantati da chiunque con grande facilità proprio perchè non richiedono affatto alcun tipo di esperienza o di conoscenza specifica.

I dispositivi in questione vengono comunemente definiti EBF , e possono essere posizionati sia sui rubinetti che nelle docce, inserendoli con estrema facilità dato che vengono infilati direttamente sul flessibile senza richiedere, quindi, particolari manovre, mentre invece i RA possono essere impiantati al posto dei comuni rompiggetto.

Tali strumenti assicurano piccoli ma significativi risparmi in quanto capaci di mantenere costante il flusso dell’acqua senza che questo venga in qualche modo condizionato dalla pressione, garantendo risparmi di acqua che talvolta raggiungono addirittura il 20% a cui è possibile sommare anche il risparmio di energia impiegata per scaldare l’acqua nel caso in cui, appunto, si tratti di acqua calda.

Gli erogatori a basso flusso hanno un costo che si aggira sugli 8 euro circa e consentono di ottenere risparmi annuali di circa 15 euro.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
bollette, consumi, erogatori basso flusso, risparmio energetico, sprechi



Commenti



Articoli collegati

  • Benevento: distribuzione di EBF gratuiti per strutture alberghiere e sportiveBenevento: distribuzione di EBF gratuiti per strutture alberghiere e sportive
  • Addio alle lampadine da 75 WattAddio alle lampadine da 75 Watt
  • Piccole semplici regole per tagliare i consumi eccessivi dell’acqua Piccole semplici regole per tagliare i consumi eccessivi dell’acqua
  • Domotica: caratteristiche generali di una tecnologia agli alboriDomotica: caratteristiche generali di una tecnologia agli albori
  • Tagliare i consumi degli elettrodomestici in standby? Con i prodotti ZeroWatt adesso si può! Tagliare i consumi degli elettrodomestici in standby? Con i prodotti ZeroWatt adesso si può!
About the Author

Facebook