• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Energy box, la casa per i terremotati

18 Set 2013
Enza D
Eco casa ed immobili, Efficienza e risparmio energetico

energy box

Si chiama Energy box ed è la casa sostitutiva per i terremotati realizzata dall’architetto Pierluigi Bonomo in seguito al sisma dell’Aquila.

Energy box è la casa sostitutiva per i terremotati dell’Aquila realizzata dall’architetto Pierluigi Bonomo. Dopo quasi 3 anni di lavori, finalmente la sua realizzazione è stata portata a termine. Questa casa ha una struttura a tre piani che cela in sé tecnologie avanzate per quanto riguarda il consumo di energia elettrica, tra cui possiamo trovare l’installazione di pannelli fotovoltaici e un sistema di ventilazione passiva.

Questa casa ecologica ha un’area totale di 300 metri quadrati suddivisi in 3 camere da letto, un soggiorno, un bagno, una sala polifunzionale e un garage. A parlare di questa struttura innovativa è proprio l’architetto Pierluigi Bonomo, il quale afferma che il fabbisogno energetico dell’intera abitazione è molto ridotto e anche se non si tratta di una vera e propria casa autosufficiente al 100% i costi per la sua gestione e le emissioni di agenti inquinanti ed anidride carbonica sono piuttosto bassi. La facciata esposta verso sud integra dei pannelli fotovoltaici, collegati ad un impianto solare termico, ed è presente anche un impianto di raccolta dell’acqua piovana. Sempre per quanto concerne questo settore dell’abitazione, tra le tavole di legno sono presenti delle fessure che permettono di far filtrare la luce in modo naturale.

Ricordiamo ai nostri lettori che i materiali utilizzati per la costruzione della Energy Box sono gesso, legno, fibra di legno, pietra e acciaio bonificati provenienti dai cantieri di demolizione delle vecchie case ormai distrutte dal terremoto.

casa ecologica, Energy box, pierluigi bonomo



Commenti



Articoli collegati

  • Legno, un materiale sostenibile, durevole e resistenteLegno, un materiale sostenibile, durevole e resistente
  • Clothesline Tiny House, la piccola casa eco-friendlyClothesline Tiny House, la piccola casa eco-friendly
  • Ecoeden, la casa riciclabile in Natural BetonEcoeden, la casa riciclabile in Natural Beton
  • Casayoga, la casa per chi vuole vivere naturaleCasayoga, la casa per chi vuole vivere naturale
  • Pop-Up House, la casa green facile da assemblarePop-Up House, la casa green facile da assemblare
About the Author

Facebook