• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Ostelli Zero Waste, il protocollo d’intesa per gli ostelli sostenibili

17 Set 2013
Enza D
Ecologia e rifiuti

ostelli zero waste

“Ostelli Zero Waste” è il protocollo d’intesa che ha come obiettivo una gestione più virtuosa dei rifiuti prodotti all’interno degli Ostelli del nostro Paese che ogni anno accolgono migliaia di viaggiatori.

Si chiama “Ostelli Zero Waste”, ed è il protocollo d’intesa firmato a Milano dall’A.I.G. (Associazione Italia Alberghi per la Gioventù) ed i Consorzi Nazionali per il riciclo e il recupero dei rifiuti d’imballaggio (Cial per l’alluminio, Comieco per la carta, Corepla per la plastica, Coreve per il vetro, Ricrea per l’acciaio e Rilegno per il legno) con lo scopo di promuovere una gestione più virtuosa dei rifiuti che ogni giorno vengono prodotti all’interno dei centinaia di Ostelli presenti sul territorio della nostra penisola. Vediamo come funziona l’attuazione di questo importante protocollo.

Innanzitutto i tecnici ambientali della Cooperativa ERICA visiteranno un campione di Ostelli A.I.G. Presenti nelle maggiori città italiane (per la precisione a Napoli, Milano, Bologna, Cagliari e Torino). All’interno di queste strutture, verranno quindi condotte una serie di verifiche per individuare in che modo sono organizzati i contenitori adibiti alla raccolta dei rifiuti. In un momento successivo si effettueranno delle analisi merceologiche dei rifiuti prodotti da uffici, mense e ospiti; infine quindi si attueranno interviste ai gestori e ospiti al fine di individuare le abitudini e le criticità nella gestione dei rifiuti.

Inoltre, sono previste una serie di sessioni relative ad un percorso di formazione rivolto ai gestori e agli addetti di queste strutture, con l’intento di diffondere le buone pratiche per la riduzione dei rifiuti e la loro corretta differenziazione. A presentare il progetto è il Presidente nazionale di A.I.G. Anita Baldi, il quale sostiene con fermezza l’importanza dell’iniziativa al fine di procedere ad una capillare diffusione della differenziazione dei rifiuti. La speranza è che il progetto “Ostelli Zero Waste” possa estendersi anche alle altre strutture ricettive presenti in Italia.

gestione rifiuti, ostelli zero waste, protocollo d'intesa, raccolta differenziata



Commenti



Articoli collegati

  • Green Totem: ecco il nuovo sistema al 100% ecocompatibile Green Totem: ecco il nuovo sistema al 100% ecocompatibile
  • Progetto PFU zero: raccolti 2000 pneumaticiProgetto PFU zero: raccolti 2000 pneumatici
  • Energie rinnovabili: un accordo per lo sviluppo nel MezzogiornoEnergie rinnovabili: un accordo per lo sviluppo nel Mezzogiorno
  • Raccolta differenziata: Italia, raggiunto il 31,7%Raccolta differenziata: Italia, raggiunto il 31,7%
  • La Costa Crociere promuove il progetto “Sustainable Cruise” La Costa Crociere promuove il progetto “Sustainable Cruise”
About the Author

Facebook