• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Gran Bretagna: dal primo aprile nuovi incentivi

04 Feb 2010
Emanuela M
Efficienza e risparmio energetico

Entreranno in vigore dal 1° aprile,  in Gran Bretagna,  gli incentivi varati per la produzione su piccola scala di energia pulita.

I Regno Unito si prepara al grande passo e decide di attivare una nuova politica di incentivazione per le produzioni domestiche di energia sia solare che eolica.

Così,  da quanto dichiarato in alcune bozze governative,  in primavera entrerà definitivamente in vigore la nuova normativa feed-in-tariff’,  che ha lo scopo primario di agevolare la produzione di energie alternative.

L’annuncio è stato trasmesso direttamente da Ed Miliband,  ministro dell’Energia e dei Cambiamenti Climatici che ha sottolineato più volte,  quanto strategico sia introdurre incentivi volti alla micro-generazione di energia prodotta dall’istallazione  di medi e piccoli impianti pari a 5 MW.

Importante riconvertire,  secondo il ministro,  i classici impianti con nuove costruzioni eoliche e fotovoltaiche per la produzione di elettricità da fonte rinnovabile ad uso domestico.

Dal 1 aprile il piano ‘feed-in-tariff’ britannico entra in vigore mirando ad una rapida espansione  del fotovoltaico e dell’eolico,  e a tal proposito sono circa 50 le aziende impegnate nel solare e che attendono con impazienza le agevolazioni promesse.

Il Regno Unito parte dall’esperienza di altri paesi in Europa che, in passato, hanno dimostrato quanto sia importante un quadro normativo chiaro nella crescita del settore.

Anche per il mercato britannico delle tecnologie del solare e del fotovoltaico,  come quello italiano,   registra ritardi ne termini di crescita e di dimensioni,  solo che il governo  della Gran Bretagna, a differenza di quello italiano,  punta sulle tecnologie alternative attribuendo generosi e consistenti incentivi senza castrare un’eventuale crescita necessaria.

alternative, energie, fotovoltaico, rinnovabili, solare



Commenti



Articoli collegati

  • Il Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane invia una richiesta al Governo sul Conto EnergiaIl Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane invia una richiesta al Governo sul Conto Energia
  • Venerdì 05 Marzo Convegno sulle RinnovabiliVenerdì 05 Marzo Convegno sulle Rinnovabili
  • Raggi e Vantaggi: nuovi incentivi a Reggio EmiliaRaggi e Vantaggi: nuovi incentivi a Reggio Emilia
  • Elezioni Regionali 2010: una possibile arma contro il nucleare?Elezioni Regionali 2010: una possibile arma contro il nucleare?
  • Taranto, nuovo impianto fotovoltaico a film sottileTaranto, nuovo impianto fotovoltaico a film sottile
About the Author

Facebook