• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Green life: la bio-architettura alla Triennale

20 Feb 2010
Dom
Eco casa ed immobili, Efficienza e risparmio energetico, Fonti Rinnovabili

Dal 5 febbraio al 28 marzo Milano sarà il palcoscenico mondiale della bioedilizia: al piano terra della Triennale 1500 metri quadri di esposizione per la mostra “Green Life: costruire città sostenibili”. La manifestazione è dedicata ai progetti di sviluppo urbano nell’ottica della sostenibilità e dell’edilizia ecocompatibile; mostrerà ciò che è già stato realizzato, o è in via di realizzazione, in Italia e nel mondo intero, nell’ambito della progettazione di eco-sistemi urbani sostenibili.

La mostra, patrocinata da Legambiente e dall’Istituto di Ricerche Ambiente Italia, presenterà quanto di buono il nostro paese ha fatto nell’importantissimo settore dell’edilizia sostenibile sia nella penisola che nel resto del pianeta: progetti come il Centre for Sustainable Energy a Ningbo in Cina di Mario Cucinella o il Centro per il benessere delle donne a Ouagadougou in Burkina Faso di FARE studio, italiana è anche la localizzazione e la certificazione per il Museion di KSV, il Quartiere Casanova – entrambi a Bolzano – e la Scuola Elementare di Ponzano Veneto.

Saranno visibili realizzazioni significative di Thomas Herzog, Norman Foster, Renzo Piano e Richard Rogers, proprio i quattro grandi architetti che nel 1996 decisero di promuovere la Carta Europea per l’Energia Solare nell’Architettura e nella Pianificazione Urbanistica.

Inoltre sarà esposto materiale relativo a 9 città europee che hanno puntato con decisione verso una politica green, tra cui Soccolma (Green Capital 2010 e “fossil free” entro il 2050) con il suo eco-quartiere Hammarby, Amsterdam dove entro il 2015 tutte le nuove costruzioni saranno ad emissioni zero o Copenaghen con il suo progetto di quartiere libero dalle auto.

Particolare attenzione anche per il tema del risparmio delle risorse con dibattiti riguardanti il consumo di energia, di acqua, la corretta gestione dei rifiuti e i trasporti, sui metodi di realizzazione e i materiali impiegati in campo edile.

Insomma molto da ammirare e da seguire, imitando lo spirito ambientalista che anima queste grandissime città europee dove è ormai consolidata la consapevolezza che una gestione sostenibile migliora in modo molto significativo la vita dei cittadini attuali e delle future generazioni.

La mostra vi aspetta dal martedì alla domenica dalle 10:30 alle 20:30 (il giovedì fino alle 23:00).

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
architettura, bioarchitettura, bioedilizia, edilizia, green, life, milano piano, rinnovabili, sostenibile, sostenibilità, stoccolma, triennale



Commenti



Articoli collegati

  • A Dubai il primo grattacielo a impatto zeroA Dubai il primo grattacielo a impatto zero
  • Il più importante evento riservato alla bioedilizia di scena a LondraIl più importante evento riservato alla bioedilizia di scena a Londra
  • Un complesso residenziale green a BresciaUn complesso residenziale green a Brescia
  • Babcock Ranch la città verdeBabcock Ranch la città verde
  • Eco-hotel, fiera a Riva del GardaEco-hotel, fiera a Riva del Garda
About the Author

Facebook