• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Poisedon: brevettato nuovo elicottero radiocomandato capace di localizzare giacimenti geotermici

20 Feb 2010
Emanuela M
Energia Geotermica, Innovazione Tecnologica

Sorvola i cieli della Toscana, uno strumento dall’alta valenza tecnologica capace di rivoluzionare le sorti dell’intero mondo delle produzioni di energie alternative.

Parliamo di “Poisedon“, un aeromobile radiocomandato unico in tutta Europa, capace di individuare fonti di energia rinnovabile.

A vederlo sembra un banale elicottero lungo meno di due metri e di larghezza non superiore agli ottanta centimetri, ma che  gode,  in realtà,  di una capacità unica nel suo genere, in quanto riesce a localizzare giacimenti di acqua geotermica presenti nel sottosuolo.

Un mezzo assolutamente innovativo, capace di scandagliare approfonditamente lunghe porzioni di terreno, arrivando a più di duemila metri di profondità, determinando con precisione la presenza di piccole miniere di acqua energetica da cui poter attenere produzione di energia elettrica pulita.

Lo strumento è in grado di svolgere i propri compiti anche in presenza di zone boscose o montuose, grazie alle componenti tecnologiche hi-tech istallate,  capaci di sfruttare onde radio a bassa frequenza elettromagnetica ( 15-30 kHz), riuscendo di conseguenza a penetrare il sottosuolo con precisione ed efficienza.

Poisedon, a quanto spiega Alessandro Sbrana, docente di geotermia al Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, ha portato già il suoi benefici in numerose situazioni, in quanto ha permesso d localizzare numerosi siti adatti a scopi geotermici a media entalpia, ovvero che godano di una temperatura media che oscilli tra i 90 e 160 gradi, condizione indispensabile per poter produrre energia geotermica.

La geotermia, che sta vedendo una fase di crescita negli ultimi anni, permette di estrapolare il calore presente nei giacimenti acquiferi, senza immettere nell’aria alcun tipo di gas tossico o di emissione nociva, garantendo così un impianto assolutamente pulito e non inquinante.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
energie pulite, geotermia, innovazione, poseidon, rinnovabili, strumenti, tecnologia



Commenti



Articoli collegati

  • Margherita Hack e il nucleareMargherita Hack e il nucleare
  • Energia geotermica: comincia l’espansione del settore anche in ItaliaEnergia geotermica: comincia l’espansione del settore anche in Italia
  • Un complesso residenziale green a BresciaUn complesso residenziale green a Brescia
  • Stabilimento per la produzione di film sottile in SiciliaStabilimento per la produzione di film sottile in Sicilia
  • La Lombardia liberalizza la geotermiaLa Lombardia liberalizza la geotermia
About the Author

Facebook