• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

APER promette battaglia sui prezzi minimi degli impianti idroelettrici

22 Feb 2010
Pask
Conto Energia, Incentivi e contributi, Notizie

APER ha lanciato il grido di aiuto, per quanto riguarda il dispositivo di decisione n.85/2010 con cui il Consiglio di Stato ha rigettato l’appello che era stato presentato dall’AEEG, autorità per l’energia elettrica e per il gas, in collaborazione appunto con APER, nei confronti di una sentenza del Tar della Lombardia in riferimento ad una questione di revisione dei prezzi minimi garantiti.

In particolar modo, scendendo più nello specifico, l’AEEG chiese con una delibera 109/2008, la revisione dei prezzi minimi unicamente per le strutture mini idroelettriche.

Se poi andiamo a guardare i prezzi fissati per quegli impianti che sfruttano l’energia idroelettrica con potenza nominale media annua che raggiunge 1 MW, allora bisogna differenziare in diverse categorie i vari importi: 136 euro fino a 250mila kWh annui, da 250 a 500mila kwH 104euro al Mwh, e così via fino ad arrivare ad oltre 1milione di kWh fino a 2 milioni, con un prezzo minimo di 78 euro per Mwh.

Un’associazione dei consumatori, denominato casa del consumatore, aveva protestato contro questa delibera, ricorrendo appunto al TAR Lombardia.

Il Consiglio di Stato ha deciso la restituzione di parte dei ricavi derivanti dalla cessione dell’energia, in modo tale che andassero a compensare l’eventuale surplus pagato dai consumatori.

APER però non ci sta e promette battaglia, sostenendo come per gli impianti più piccoli, alla fine del 2010 il bilancio potrebbe essere in rosso.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
AEEG, aper, consiglio di stato, idroelettrico



Commenti



Articoli collegati

  • Aper organizza a Milano una giornata dedicata all’energia idroelettricaAper organizza a Milano una giornata dedicata all’energia idroelettrica
  • Bonus gas: attivo dal 15 dicembre 2009Bonus gas: attivo dal 15 dicembre 2009
  • Terna: nuovi investimenti per lo sviluppo della rete elettrica nazionale Terna: nuovi investimenti per lo sviluppo della rete elettrica nazionale
  • 100 miliardi per gli incentivi rinnovabili tra il 2010 e il 2020100 miliardi per gli incentivi rinnovabili tra il 2010 e il 2020
  • L’Aper propone una riformulazione del Conto EnergiaL’Aper propone una riformulazione del Conto Energia
About the Author

Facebook