• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

I vantaggi delle case ecologiche

02 Feb 2013
Enza D
Eco casa ed immobili, Efficienza e risparmio energetico, Fonti Rinnovabili

Negli ultimi anni la realizzazione di edifici ecosostenibili che garantiscano il risparmio energetico e la tutela ambientale ha subito una forte spinta, tanto che gli sforzi degli esperti si sono orientati verso tutti i settori in grado di assicurare e migliorare sia i consumi energetici  sia i materiali impiegati nelle moderne costruzioni.

Un edificio costruito secondo principi bio-ecologici deve infatti preservare e favorire la salute dell’uomo e dell’ambiente e quindi deve essere realizzato con materiali a basso impatto ambientale e di provata origine naturale; inoltre esso deve presentare un basso consumo di energia in fase di gestione ma anche in fase di costruzione e ancora prima in fase di approvvigionamento e produzione.

I vantaggi legati all’acquisto di un modulo abitativo realizzato grazie alle tecniche della bioedilizia sono molteplici e tutti di estrema importanza. Innanzitutto bisogna sottolineare come le case ecologiche siano meno dispendiose in termini economici rispetto alle abitazioni tradizionali e come esse siano caratterizzate da tempi di realizzazione molto più brevi. Inoltre:

  • possiedono coefficienti termici molto elevati

  • hanno bassi consumi energetici

  • presentano qualità antisismiche

  • non emettono gas nocivi nell’atmosfera

  • non accumulano cariche elettrostatiche

  • possiedono un ottimo isolamento acustico

  • hanno una efficacie resistenza al fuoco

Grazie alla combinazione di materiali eco-compatibili combinati tra loro l’abitazione riesce a produrre più di quanto effettivamente consuma, quindi si presenta come un’opportunità di risparmio notevole. Strutture abitative di questo genere rappresentano un grande investimento alternativo ai metodi costruttivi tradizionali, poiché esse coniugano importanti caratteristiche relative sia al comfort che al risparmio e al benessere dell’individuo e della collettività.

Architettura ecosostenibile, bioedilizia, materiali ecocompatibili, vantaggi case ecologiche



Commenti



Articoli collegati

  • Dubai: arriva la prima moschea ecosostenibileDubai: arriva la prima moschea ecosostenibile
  • Kofunaki House: il villaggio in armonia con la naturaKofunaki House: il villaggio in armonia con la natura
  • Ristrutturazioni green: agevolazioni fiscali del 55%Ristrutturazioni green: agevolazioni fiscali del 55%
  • Bioedilizia: arriva la casa in pietra, legno e lana di pecoraBioedilizia: arriva la casa in pietra, legno e lana di pecora
  • I mattoni alla birra migliorano l’efficienza energeticaI mattoni alla birra migliorano l’efficienza energetica
About the Author

Facebook