• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Mobilità sostenibile, tutti i vantaggi della bicicletta elettrica

03 Feb 2013
Pina C
Efficienza e risparmio energetico, Innovazione Tecnologica, Trasporti eco-efficienti

Tra le buone pratiche di mobilità sostenibile, illustrate in un precedente articolo, abbiamo menzionato la bicicletta elettrica, o anche detta bicicletta a pedalata assistita. Questo mezzo di trasporto ha registrato, negli ultimi anni, un vero e proprio boom di vendite, consentendo ai suoi produttori di conquistare in breve tempo una posizione di spicco sul mercato. Complici di questo strepitoso successo, la crisi economica e il caro benzina, che hanno spinto sempre più italiani ad avvicinarsi al mondo delle due ruote. Ideale nei centri cittadini per gli spostamenti veloci e senza fatica, la bicicletta elettrica garantisce inoltre un notevole risparmio per l’utilizzo quotidiano e un bassissimo impatto ambientale, tutto a quasi totale assenza di rumore.

Come tutti ormai sanno, questo mezzo di trasporto sfrutta per il suo movimento la potenza delle gambe insieme a quella del motore elettrico montato su di esso. Questo motore, generalmente integrato nell’asse della ruota posteriore, è alimentato da una batteria (preferibilmente al litio) anch’essa installata sul telaio della bici.

Anche la bicicletta elettrica, rientrando nella categoria mezzi di trasporto, è soggetta a normativa europea ed italiana, e deve avere le seguenti caratteristiche: potenza del motore elettrico non superiore a 0,25 kW e velocità assistita non superiore a 25 km/h. Con il superamento di uno di questi valori, la bici non verrà più considerata tale, ma sarà a tutti gli effetti un ciclomotore e per questo vincolata ai costi di omologazione e immatricolazione del veicolo.

Il prezzo varia in base ai diversi modelli proposti sul mercato italiano. Per alcuni sono previsti degli incentivi regionali o comunali, spesso differenti tra loro per disponibilità, tempi e durata. A chi fosse interessato all’acquisto agevolato di una bici elettrica (senza eccessivi costi), ricordiamo che è possibile richiedere informazioni più dettagliate al riguardo presso il proprio comune di residenza.

bicicletta elettrica, caro benzina, crisi economica, mobilità sostenibile



Commenti



Articoli collegati

  • Mobilità sostenibile, anche le automobili si schierano a favore dell’ambienteMobilità sostenibile, anche le automobili si schierano a favore dell’ambiente
  • Solingo, la bicicletta elettrica realizzata da Wayel e RinnovaSolingo, la bicicletta elettrica realizzata da Wayel e Rinnova
  • OneCity Long Ride S, la bici elettrica dell’azienda WayelOneCity Long Ride S, la bici elettrica dell’azienda Wayel
  • Denny, la bicicletta elettrica multiusoDenny, la bicicletta elettrica multiuso
  • LEAOS Solar E-Bike premiata al RED DOTLEAOS Solar E-Bike premiata al RED DOT
About the Author

Facebook