• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Mobilità sostenibile, alcune buone pratiche per ridurre l’inquinamento

01 Feb 2013
Pina C
Ecologia e rifiuti, Efficienza e risparmio energetico, Trasporti eco-efficienti

La crescita vertiginosa di emissioni di gas serra in Italia, causato principalmente dai trasporti su gomma (sia di persone che di merci), è un fenomeno reale e preoccupante che andrebbe risolto al più presto.

La prima soluzione che salta in mente è quella di investire sulla mobilità sostenibile, non solo per contribuire alla diminuzione dell’inquinamento ambientale, ma anche per rendere più vivibili i nostri centri cittadini. Ma, paradossalmente, tra interventi previsti dalle istituzioni, emergono altre priorità. Basti pensare, infatti, che dal 2002 ad oggi il 70% dei fondi investiti per il trasporto sono stati destinati per la realizzazione e l’ammodernamento di strade e autostrade, incentivando così la forma di mobilità più nociva. Senza considerare, poi, che siamo il Paese con il più alto rapporto macchina-abitanti (61 automobili ogni 100 abitanti). Un dato di sicuro sconfortante, a cui è possibile ancora porre rimedio.

Uno dei modi per ovviare è quello di ridurre al minimo l’utilizzo dell’automobile, utilizzando mezzi di trasporto alternativi (bus, treni, ecc.). Ma per chi non può farne proprio a meno, molte sono le iniziative promosse per diffondere nel nostro paese le buone pratiche di mobilità sostenibile.  Tra queste ricordiamo il car-pooling, una nuova modalità di trasporto che consiste nella condivisione di automobili private tra un gruppo di persone, con l’obiettivo non solo di risparmiare sui costi del trasporto, ma anche di contribuire alla riduzione dell’inquinamento.

Diverso, invece, è il car-sharing, un servizio  che permette di utilizzare un’automobile su prenotazione, prelevandola e riportandola in un parcheggio vicino al proprio domicilio, e pagando in ragione dell’utilizzo fatto.

Un’altra soluzione pratica ed economica, ideale per percorrere piccole distanze e muoversi agevolmente all’interno dei centri cittadini, è rappresentato dalla bicicletta elettrica. Un mezzo di trasporto efficiente ed ecologico, che negli tempi sta godendo di grande successo grazie alla alta affidabilità garantita e alla possibilità di utilizzarla senza costi aggiuntivi.

biciclette elettriche, car pooling, car sharing, ecologia, efficienza, emissioni gas serra, Incentivi e contributi, inquinamento, Trasporti eco-efficienti



Commenti



Articoli collegati

  • E’ partito il progetto ELEbici@Roma3 E’ partito il progetto ELEbici@Roma3
  • Arriva Footloose, la nuova bici ecologica senza catenaArriva Footloose, la nuova bici ecologica senza catena
  • CycleUshare, la prima stazione di ricarica verticale per bici elettricheCycleUshare, la prima stazione di ricarica verticale per bici elettriche
  • L’Europa unita per rendere il trasporto pubblico più sostenibileL’Europa unita per rendere il trasporto pubblico più sostenibile
  • Semafori intelligenti per rilevare il livello di smogSemafori intelligenti per rilevare il livello di smog
About the Author

Facebook