• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Trento: pannelli fv sui tetti del teatro e della caserma dei vigili del fuoco

01 Feb 2013
Enza D
Efficienza e risparmio energetico, Energia Fotovoltaica, Fonti Rinnovabili

L’impegno dei comuni italiani a favore di un maggiore impiego di fonti rinnovabili trova oggi il suo esempio nella cittadina di Pergine Valsugana. In questo comune, che ospita 20.474 abitanti, da qualche giorno sono stati installati pannelli fotovoltaici sui tetti del teatro comunale e su quelli della caserma dei vigili del fuoco.

Grazie ad un’analisi condotta sull’irraggiamento annuale medio delle due strutture di Pergine Valsugana, è stato stimato che i due nuovi impianti fotovoltaici del comune della provincia di Trento riusciranno a generare una potenza energetica rispettiva di 23.360 kWh e di 15.470 kWh all’anno. L’energia prodotta dall’impianto installato sul teatro comunale andrà a soddisfare il fabbisogno energetico oltre che della struttura stessa, anche quello degli uffici pubblici, delle sedi culturali e delle sedi dedicate all’istruzione, al settore sociale e allo sport.

Il secondo impianto invece andrà a servire l’amministrazione comunale e i locali del cantiere comunale. Esso si compone di 66 moduli fotovoltaici installati con una posizione inclinata del 5 % e coprono una superficie totale di 207 metri quadrati. Grazie alle loro caratteristiche tecniche e strutturali questi moduli riusciranno a coprire i consumi elettrici degli edifici citati per circa il 32,6 %, generando quindi un notevole risparmio energetico ed economico per le casse del Comune di Pergine Valsugana.

Ricordiamo ai nostri lettori che ad occuparsi della progettazione delle due nuove installazioni è stato il Polo tecnologico per l’energia e per la loro realizzazione è stato sostenuto un costo totale di 200 mila euro, di cui 131.049 euro provenienti da lavori a base d’asta e i restanti 68.950 provenienti da somme di cui l’amministrazione disponeva.

Efficienza e risparmio energetico, energie alternative, impianto fotovoltaico su tetto, Pergine Valsugana, Trento



Commenti



Articoli collegati

  • Espe: completato il nuovo impianto Fv da 1 MWEspe: completato il nuovo impianto Fv da 1 MW
  • Inaugurato il Muse, il nuovo museo di TrentoInaugurato il Muse, il nuovo museo di Trento
  • Coltivazione ginseng: il più grande impianto Fv su tetto in FranciaColtivazione ginseng: il più grande impianto Fv su tetto in Francia
  • ENEA promuove una Summer School in Efficienza EnergeticaENEA promuove una Summer School in Efficienza Energetica
  • I punti quantici migliorano l’efficienza dei pannelli fotovoltaiciI punti quantici migliorano l’efficienza dei pannelli fotovoltaici
About the Author

Facebook