• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Masdar, la prima città al mondo a zero emissioni

19 Giu 2013
Enza D
Eco casa ed immobili, Ecologia e rifiuti, Efficienza e risparmio energetico

Masdar-City-ProjectUltime news dal mondo della sostenibilità ambientale. Masdar sarà il primo nucleo urbano a zero emissioni dotato di tecnologie adibite allo sfruttamento di fonti energetiche rinnovabili, impianti di depurazione delle acque e mobilità sostenibile.

Masdar sarà il primo esempio al mondo di città a zero emissioni, completamente eco-sostenibile grazie all’adozione di tecnologie che sfruttano l‘energia termica solare, impianti eolici e termali, e grazie all’impiego di impianti di depurazione delle acque. Il traguardo della “città verde” sarà raggiunto grazie all’impegno e alla generosità dell’emiro di Abu Dhabi Mohammed Bin Zayed Al-Nayan, che qualche anno fa decise di investire una somma relativa a più di 17 miliardi di euro per realizzare il suo sogno: la creazione di una città eco-sostenibile.

Per realizzare un progetto così ambizioso si sono riunite le figure professionali e le società più famose del mondo, tra le quali ricordiamo la Mitsubishi, la Rolls Royce e gli architetti Foster&Partners. Nonostante l’alto livello di tecnologia presente nel progetto, Masdar conserva molti elementi che richiamano la medina araba, come ad esempio la “torre del vento”, una particolare struttura in grado di catturare l’aria più fresca proveniente dall’alto per poi indirizzarla verso gli edifici e verso le piazze ad essa circostanti attraverso l’installazione di una serie di condotti verticali che riescono ad espellere l’aria calda. Inoltre i tecnici che hanno preso parte al progetto hanno utilizzato dei sistemi di condensazione che, grazie allo sfruttamento dell’energia solare, contribuiscono al raffrescamento dell’aria.

Un’altra fonte che contribuirà alla copertura del fabbisogno energetico dell’intera città e dell’alimentazione dei mezzi di trasporto urbani è data dai rifiuti. Inoltre, le stradine della città saranno percorse da una flotta di piccole vetture elettriche prive di conducente che permetteranno ai turisti e ai residenti di muoversi verso tutti i punti della città e verso l’aeroporto di Abu Dhabi. L’obiettivo principale di questo progetto è quello di sostituire l’attuale politica energetica basata sullo sfruttamento del petrolio come unica fonte, con un sistema basato su scelte innovative e tecnologie all’avanguardia. Per il momento la città ospita soltanto gli studenti del Masdar Institute, un campus dove vivono scienziati, fisici e ingegneri provenienti da tutto il mondo.

città a zero emissioni, masdar, sfruttamento energie rinnovabili



Commenti



Articoli collegati

  • Little Foot Red, la birra sostenibileLittle Foot Red, la birra sostenibile
  • Mobilità: in 20 anni Amburgo diventerà una città senza autoMobilità: in 20 anni Amburgo diventerà una città senza auto
  • Architettura sostenibile: presentato Casa Verde CO2.0Architettura sostenibile: presentato Casa Verde CO2.0
  • Aperte le iscrizioni per la terza edizione di “ComoCasaClima”Aperte le iscrizioni per la terza edizione di “ComoCasaClima”
  • Verona: la scuola materna “P. Crosara” ottiene la certificazione Leed Italia PlatinumVerona: la scuola materna “P. Crosara” ottiene la certificazione Leed Italia Platinum
About the Author

Facebook

Categorie

  • Acqua oro blu (77)
  • Conto Energia (154)
  • Eco casa ed immobili (249)
  • Ecologia e rifiuti (434)
  • Efficienza e risparmio energetico (709)
  • Energia da Biomassa (67)
  • Energia da Solare Termodinamico (53)
  • Energia dai moti ondosi (17)
  • Energia Eolica (245)
  • Energia Fotovoltaica (448)
  • Energia Geotermica (42)
  • Energia Idroelettrica (31)
  • Energia Maremotrice (6)
  • Energia Nucleare (65)
  • Energia Solare (236)
  • Fonti Rinnovabili (717)
  • Incentivi e contributi (233)
  • Innovazione Tecnologica (547)
  • Mercato Energia Elettrica (27)
  • Notizie (521)
  • Petrolio e Combustibili (139)
  • Riciclo (234)
  • Trasporti eco-efficienti (476)

Articoli più letti

  • Gestire i rifiuti in maniera corretta - 5.702 visite
  • Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento - 8.236 visite
  • BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015 - 7.999 visite
  • Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici - 8.494 visite
  • Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo - 8.123 visite
  • Volkswagen lavora ad una batteria universale - 6.698 visite
  • Architettura sostenibile: la casa del futuro sarà green - 7.086 visite
  • Moovit 4.0, l’app per il trasporto pubblico per Android - 5.758 visite
  • GPEcoRun: le marce a impatto zero - 5.810 visite
  • Keret House, la casa ecosostenibile più stretta del mondo - 7.004 visite

Articoli recenti

  • Gestire i rifiuti in maniera corretta
  • Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
  • BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
  • Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
  • Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo

Siti Amici

  • 100ambiente.it