• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

MEG, la serra fai da te dotata di software open source

11 Dic 2014
Enza D
Efficienza e risparmio energetico, Innovazione Tecnologica

MEG

MEG è la serra fai da te dotata di software open source per contribuire a migliorarne le prestazioni.

Ultime news dal mondo dell’innovazione tecnologica. Dopo avervi presentato N.O.W.A.S.T.E., il robot tritarifiuti che trasforma i rifiuti organici in pre-compost inodore, oggi vi parliamo di MEG, la serra fai da te ideata da Yradia che lo scorso anno si è aggiudicata il premio Euroluce alla Milan Design Week. Ma vediamola in dettaglio.

MEG è una serra per interni automatizzata che da la possibilità a tutti gli appassionati del verde di condividere tutte le proprie informazioni che riguardano le colture indoor. Tutto ciò che serve è un programma in CAD (2D o 3D), il software Arduino IDE, che può essere scaricato in versione beta online, e un lettore di file .pdf; sul sito ufficiale dell’azienda creatrice, basterà infine, dietro un piccolo contributo, scaricare tutti i codici sorgente necessari. Il sistema MEG contiene infatti tutte le informazioni necessarie per poter crescere adeguatamente una o più piantine.

Si tratta di parametri-chiave raccomandati che riguardano, ad esempio, le fonti di luce, il tipo di terreno e di irrigazione necessarie, oltre che della ventilazione. Questa mini-serra automatizzata possiede anche un sistema di luci a LED che possono essere modificate secondo lo spettro di riferimento, a proprio piacimento. Stesso discorso per la serra, che può essere personalizzata e modificata nelle definizioni, come fosse un vero e proprio programma per pc. Oltre ad occupare poco spazio, MEG consuma quanto una comune tivù a schermo piatto.
In pratica in una scatola di 80×70 centimetri troverai già tutto quello che ti serve: le luci, il serbatoio per i nutrienti, 4 ventole e, naturalmente, oltre alle strumentazioni per dare e ricevere energia, anche lo spazio necessario per contenere tutte le informazioni digitali relative alla tua serra, tra cui anche il suo indirizzo IP e la connessione wireless, che ti permetterà di rimanere in contatto con gli altri utente-pollice verde del mondo. MEG può essere regolata e controllata in remoto; e se sei un esperto in programmazione, puoi decidere di modificare hardware e software della tua serra.

Innovazione Tecnologica, MEG, serra fai da te



Commenti



Articoli collegati

  • Soofa, le panchine che ricaricano smartphone e tabletSoofa, le panchine che ricaricano smartphone e tablet
  • La Solar 3D presenta il primo prototipo di cella FV tridimensionaleLa Solar 3D presenta il primo prototipo di cella FV tridimensionale
  • Mission, il tagliaerba a emissioni zeroMission, il tagliaerba a emissioni zero
  • Cloud&Heat: riscaldare la casa con InternetCloud&Heat: riscaldare la casa con Internet
  • MERIDIIST, il cellulare fotovoltaico con batteria internaMERIDIIST, il cellulare fotovoltaico con batteria interna
About the Author

Facebook