• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

N.O.W.A.S.T.E., il robot da cucina che elimina i cattivi odori dei rifiuti organici

09 Dic 2014
Enza D
Ecologia e rifiuti, Innovazione Tecnologica

N.O.W.A.S.T.E.

N.O.W.A.S.T.E è il robot da cucina ideato dall’IRSSAT di Catania in grado di trasformare i rifiuti organici in pre-compost eliminando i cattivi odori.

Ultime news dal mondo dei rifiuti. Dopo averi parlato dell’Ecodecalogo proposto da Greenpeace per trascorrere le vacanza di Natale in modo sostenibile, oggi vi presentiamo N.O.W.A.S.T.E, un robot d cucina ideato e prodotto dall’IRSSAT (Istituto di Ricerca, Sviluppo e Sperimentazione sull’Ambiente ed il Territorio) di Catania. Ma vediamolo in dettaglio.

La sigla di questo nuovo dispositivo casalingo è l’acronimo di New organic waste sustainable treatment engine (nella nostra lingua: nuovo robot per il trattamento sostenibile dei rifiuti organici). Dopo la triturazione dei rifiuti, questo dispositivo prevede l’uso di una miscela di enzimi, che bloccando i cattivi odori trasformano in pre-compost i residui alimentari che usualmente vengono conferiti in discarica. Alla fine del ciclo, questo compost senza odori, o meglio pre-compost prodotto in ogni casa grazie al nuovo robot, potrà invece essere conferito direttamente alle aziende di compostaggio. Infine, il compost finale sarà utilizzabile in agricoltura. La sperimentazione di questo robot domestico avverrà nei comuni di Castelmola, Gaggi e Melilli, località sociologicamente molto diverse tra di loro, in cui verranno installati 1.000 prototipi affidati ad altrettante famiglie. Il test durerà 30 mesi e saranno valutate tutte le fasi del suo utilizzo. L’entusiasmo è stato tanto, con molte richieste. Ricordiamo ai nostri lettori che questo progetto rientra nel quadro del programma Europeo LIFE+, in compartecipazione con la Regione Sicilia e l’Università di Catania.

compost, N.O.W.A.S.T.E., rifiuti organici, robot da cucina



Commenti



Articoli collegati

  • No Waste, l’elettrodomestico per produrre compostNo Waste, l’elettrodomestico per produrre compost
  • Energia dai rifiuti con Ecobot IIIEnergia dai rifiuti con Ecobot III
  • Ecco la prima centrale verde a biomassa in InghilterraEcco la prima centrale verde a biomassa in Inghilterra
  • Ecodecalogo per un Natale sostenibileEcodecalogo per un Natale sostenibile
  • Mission, il tagliaerba a emissioni zeroMission, il tagliaerba a emissioni zero
About the Author

Facebook