• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Mobilità sostenibile, anche le automobili si schierano a favore dell’ambiente

06 Feb 2013
Pina C
Ecologia e rifiuti, Efficienza e risparmio energetico, Trasporti eco-efficienti

Dopo la bicicletta elettrica, è giunto il momento di focalizzare l’attenzione sulla e-car e sui suoi vantaggi. Per ovviare al crollo delle vendite (meno 20,5% nel 2012) causato dall’aumento vertiginoso dei costi della benzina, il settore automobilistico sta tentanto il tutto per tutto lanciando sul mercato modelli di auto elettriche sempre più innovativi. Bassi consumi, ottime prestazioni e impatto sull’ambiente pari a zero. Sono questi  alcuni degli aspetti positivi che caratterizzano le e-cars e che potrebbero contribuire al suo definitivo successo. Per meglio comprendere i pregi e vantaggi, è opportuno fare un confronto con le automobili tradizionali.

Per quanto concerne i consumi, le normali auto impiega circa 5 litri di benzina per 100Km, consumando quindi circa 0,51KWh/km; le auto elettriche, invece, possono vantare un consumo di chilovattora al chilometro che varia dai 0,11 ai 0,23. Un altro fattore da considerare riguarda le prestazioni in termini di accelerazione. Le e-cars, da questo punto di vista, non ha nulla da invidiare alle auto tradizionali, in quanto sono in grado di andare da 0 a 100km/h in soli 3,9 secondi e di mantenere un andamento perfettamente costante, il tutto senza il caratteristico rumore del motore.

L’unico limite dell’auto elettrica è quello relativo al prezzo d’acquisto. L’investimento iniziale, infatti, è davvero elevato (fra i 30 e i 40 mila euro), rischiando così di vanificare il risparmio che si può ottenere con il rifornimento. Per abbattere tali costi, bisognerebbe utilizzare l’automobile per almeno 200 mila km, ma le batterie delle auto elettriche hanno una durata massima decisamente più bassa (circa 100 mila km). Ciò vuol dire che all’investimento iniziale va aggiunto il costo previsto per l’acquisto di una nuova batteria (10.000 euro).

Per il superamento di tale ostacolo, sarebbero opportuno favorire l’acqusto di veicoli non inquinanti attraverso l’erogazione di incentivi statali e l’aumento delle stazioni di ricarica utili. Solo in questo modo sarà possibile toccare con mano la reale efficienza delle auto elettriche.

auto elettrica, bicicletta elettrica, caro benzina, efficienza, incentivi, mobilità sostenibile, risparmio economico, settore automobilistico



Commenti



Articoli collegati

  • Mobilità sostenibile, tutti i vantaggi della bicicletta elettricaMobilità sostenibile, tutti i vantaggi della bicicletta elettrica
  • Stop StandbyStop Standby
  • E’ partito il progetto ELEbici@Roma3 E’ partito il progetto ELEbici@Roma3
  • OneCity Long Ride S, la bici elettrica dell’azienda WayelOneCity Long Ride S, la bici elettrica dell’azienda Wayel
  • Auto elettrica, entro il 2015 saranno 1.000.000 in circolazioneAuto elettrica, entro il 2015 saranno 1.000.000 in circolazione
About the Author

Facebook