• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Nuovi Incentivi per le Eco-case: ecco come ottenerli!

07 Apr 2010
Emanuela M
Conto Energia, Eco casa ed immobili, Efficienza e risparmio energetico

Per coloro che ancora non ne fossero a conoscenza, ricordiamo che Il Decreto Legge 25 marzo 2010 n. 40 ha stanziato una cifra di ben 60 milioni di euro da destinare all’acquisto di nuovi immobili ad alta efficienza energetica.

Il contributo sarà erogato in misura variabile in base al grado di prestazione energetica fornita dall’immobile, in ogni caso può essere fissato attraverso un importo pari a :

  • 83 euro per ogni mq di superficie utile fino al raggiungimento di un limite massimo fissato per 5.000 euro, applicabile a tutti gli immobili di nuova costruzione destinati a diventare  prima abitazione, ed aventi valori di energia primaria per la climatizzazione invernale migliori di almeno il 30% rispetto ai valori definiti dal decreto Lgs. 192/05 a partire da gennaio 2010;

  • 116 euro per ogni mq di superficie utile fino al raggiungimento di un limite massimo fissato per 7.000 euro, applicabile a tutti gli immobili di nuova costruzione destinati a diventare  prima abitazione ed aventi valori di energia primaria per la climatizzazione invernale migliori di almeno il 50% rispetto ai valori definiti dal decreto Lgs. 192/05 a partire da gennaio 2010.

Per poter ottenere il contributo in questione è importante che l’acquirente entro massimo 20 giorni dalla stipula del contratto di vendita, prenoti il contributo presso l’ente incaricato con delega statale.

Una volta inoltrata la richiesta entro un massimo di 45 giorni, l’utente dovrà inviare all’ente incaricato, una copia autenticate dell’atto notarile appositamente compilata e contenente tutti gli estremi della registrazione.

È bene, inoltre, ricordare che l’efficienza energetica non è solo un modo per poter ottenere agevolazioni finanziarie ed economiche, ma bensì è anche, e soprattutto, un modo per ridurre le emissioni di gas ad effetto serra e rafforzare uno sviluppo economico che basi i suoi principi su nuove tecnologie green.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
agevolazioni, eco-case, efficienza energetica, incentivi, sviluppo



Commenti



Articoli collegati

  • Confartigianto chiede al Governo non solo incentivazioni fiscali ma anche agevolazioni burocraticheConfartigianto chiede al Governo non solo incentivazioni fiscali ma anche agevolazioni burocratiche
  • Incentivi Eco-Case: da oggi richiedibili online!Incentivi Eco-Case: da oggi richiedibili online!
  • Scade oggi 31 Marzo il termine per la detrazione del 55% sui lavori di riqualificazione energetica sugli immobiliScade oggi 31 Marzo il termine per la detrazione del 55% sui lavori di riqualificazione energetica sugli immobili
  • Passera: rigore, austerità e creazione di posti di lavoro Passera: rigore, austerità e creazione di posti di lavoro
  • Detrazione Fiscale per la riqualificazione energetica degli immobili: categorie e funzionamento!Detrazione Fiscale per la riqualificazione energetica degli immobili: categorie e funzionamento!
About the Author

Facebook