• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Panasonic Aquarea, la pompa di calore classe A+

18 Mar 2015
Enza D
Efficienza e risparmio energetico, Innovazione Tecnologica

Panasonic Aquarea

Panasonic Aquarea è la pompa di calore scelta per la riqualificazione energetica A+ di un vecchio casolare che ha di recente ottenuto la certificazione Gold Nature da CasaClima.

Ultime news dal mondo del risparmio e dell’efficienza energetica. Dopo avervi parlato di Swirl, il rubinetto intelligente che consente un risparmio di acqua del 15%, oggi vi presentiamo la pompa di calore Panasonic Aquarea, di recente installata in una vecchia cascina della provincia di Cuneo, certificata Classe A+ da CasaClima. Ma vediamo la notizia in dettaglio.

Era un vecchio casolare in stato di semi-abbandono nel cuneese circondato da un’ampia superficie verde, con la muratura in pietra e l’interno voltato a mattoni. Ora, grazie alla lungimiranza dei suoi nuovi proprietari, è un edificio in classe A+ ristrutturato nel pieno rispetto della tradizione architettonica del luogo e con un impianto di riscaldamento altamente efficiente realizzato con il sistema di nuova generazione Panasonic Aquarea. L’idea dei coniugi era ambiziosa, non si trattava solo di sistemare il fabbricato: volevano conservare la struttura architettonica originale, realizzando un edificio ad alta efficienza energetica e con un minimo impatto ambientale, che potesse integrarsi perfettamente con l’ambiente pur garantendo un’ottima qualità di vita al suo interno. Tra i vari lavori di riqualificazione, l’edificio necessitava di un impianto di riscaldamento in bassa temperatura a pavimento e a parete che sopperisse al fabbisogno energetico e che al tempo stesso rispettasse la natura circostante causando il minimo impatto ambientale. Per rispettare queste prerogative, il progettista si è quindi orientato su di una pompa di calore Aquarea di Panasonic: un sistema aria/acqua altamente efficiente che sfrutta l’aria, una fonte di energia gratuita e rinnovabile, per riscaldare o raffrescare la casa e per produrre acqua calda sanitaria. Un sistema, quello di Panasonic, in grado di soddisfare tutti i requisiti del progetto posti dai proprietari, e anche di più: rivelatasi già una garanzia in altri cantieri, Aquarea è stata infatti scelta dal progettista anche per la sua affidabilità.

certificazione energetica, Panasonic Aquarea, pompa di calore



Commenti



Articoli collegati

  • Efficienza e risparmio grazie all’interazione tra pompa di calore e fotovoltaicoEfficienza e risparmio grazie all’interazione tra pompa di calore e fotovoltaico
  • Boom delle certificazioni energeticheBoom delle certificazioni energetiche
  • Cloud&Heat: riscaldare la casa con InternetCloud&Heat: riscaldare la casa con Internet
  • Panasonic, 84% consumo in meno con nuove lampadine 40WPanasonic, 84% consumo in meno con nuove lampadine 40W
  • I moduli solari Hit a sfondo nero di PanasonicI moduli solari Hit a sfondo nero di Panasonic
About the Author

Facebook