• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Stacking Green, un nuovo edificio nel cuore di Saigon

18 Lug 2012
Enza D
Eco casa ed immobili, Efficienza e risparmio energetico, Fonti Rinnovabili

Poche settimane fa a Saigon, in Vietnam, è stata inaugurato lo Stacking Green, un nuovo edificio che si basa essenzialmente sull‘introduzione della vegetazione nei suoi ambienti interni, oltre che come elemento che correda la facciata esterna. Questa nuova casa è di 4 metri di larghezza e 20 di profondità e si sviluppa in altezza grazie ad una serie di livelli sovrapposti.

L’involucro si caratterizza per essere permeabile all’aria e alla luce, e grazie all’utilizzo di una serie di fioriere su ogni livello e al tetto giardino, questa casa riduce notevolmente il quantitativo di richiesta energetica di cui solitamente si necessita per alimentare un edificio della stessa tipologia. Nello stesso tempo l’aria viene filtrata e migliorato quindi l’isolamento acustico, termico e soprattutto viene migliorata la qualità dell’aria degli spazi interni dell’edificio che grazie alle piante viene purificata dagli agenti inquinanti provenienti dall’esterno.

Grazie ad un processo naturale di ventilazione la temperatura interna dell’edificio rimane costante, assicurando un’ottima climatizzazione sia estiva che invernale. Inoltre, grazie all’integrazione di pannelli fotovoltaici posizionati sulla copertura, l’edificio diventa completamente autosufficiente dal punto di vista energetico.

Esternamente quest’edificio si presenta come una serie di fioriere sovrapposte che sono posizionate sopra una serie di mensole a sbalzo che stravolgono il disegno edilizio tradizionale. A differenza di altri edifici di architettura contemporanea, viene utilizzata solo vegetazione di specie tropicali o acquatiche dalle piccole dimensioni, che sono completamente autosufficienti grazie alla presenza di un sistema di irrigazione verticale a goccia. Questo sistema attinge l’acqua da un unico bacino di raccolta dell’acqua piovana che quindi riduce lo spreco di risorse idriche.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Case ecologiche, efficienza energetica, Energia Solare



Commenti



Articoli collegati

  • La Soft House: una casa energicamente autonomaLa Soft House: una casa energicamente autonoma
  • L’efficienza ed il solare: conviene metterli insiemeL’efficienza ed il solare: conviene metterli insieme
  • Biq–Das Algen Haus: la casa ecologica alimentata con le algheBiq–Das Algen Haus: la casa ecologica alimentata con le alghe
  • Lègologica: una casa ecosostenibileLègologica: una casa ecosostenibile
  • Enel Green Power ha raggiunto il suo obiettivoEnel Green Power ha raggiunto il suo obiettivo
About the Author

Facebook