• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Il carretto dei gelati alimentato con pannelli fotovoltaici

19 Lug 2012
Enza D
Ecologia e rifiuti, Energia Solare, Fonti Rinnovabili

L’ultima trovata nel campo delle nuove tecnologie legate alle fonti rinnovabili viene direttamente dall’Olanda. Si tratta di un carretto dei gelati munito di pannelli fotovoltaici in grado di tenere in fresco le creme in maniera completamente sostenibile, senza rilasciare nell’aria agenti inquinanti o sostanze tossiche.

I primi prototipi sono stati ideati e progettati dalla Springtime, società con sede ad Amsterdam, e già avevano ottenuto degli importanti riconoscimenti nel 2008 e nel 2009. Oggi l’azienda olandese sta cercando di lanciare una vera e propria linea di carretti solari per il gelato su larga scala , ed ha cercato di far interagire il consumo del gelato, alimento rinfrescante e estivo per eccellenza, con l’efficienza energetica e lo sviluppo sostenibile.

Questo carretto è infatti provvisto sulla parte superiore di uno speciale tettuccio, in cui sono state installate delle celle solari che sono collegate ad una batteria speciale, che si caratterizza per il fatto di essere in grado di alimentare il congelatore non soltanto durante le ore in cui splende il sole, ma anche durante le ore notturne. Il tettuccio può anche essere aperto in quanto questa batteria può essere ricaricata allo stesso modo attraverso l’utilizzo di una presa elettrica. Inoltre, grazie ad un sofisticato sistema di pannelli, il tetto può essere esteso nelle sue dimensioni, incrementando quindi la capacità di produrre energia green.

La peculiarità di questo carretto è dunque quella di offrire dessert freschi senza dover ricorrere ad agenti inquinanti e all’acquisto di costosi combustibili fossili. I progettisti sono piuttosto soddisfatti della riuscita della loro creazione, che unisce sullo stesso piano un design elegante e raffinato e la coscienza ambientalista.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
energia green, pannelli fotovoltaici, ricerca ecosostenibilità



Commenti



Articoli collegati

  • La cooperativa RadioTaxi 3570 di Roma diventa greenLa cooperativa RadioTaxi 3570 di Roma diventa green
  • Lo sfruttamento delle agroenergie per ridurre le emissioni inquinantiLo sfruttamento delle agroenergie per ridurre le emissioni inquinanti
  • E’ Copenhagen la città più verde d’EuropaE’ Copenhagen la città più verde d’Europa
  • Prato, novità eco-certificazione per biopannoliniPrato, novità eco-certificazione per biopannolini
  • Nel futuro ci saranno i cellulari biodegradabiliNel futuro ci saranno i cellulari biodegradabili
About the Author

Facebook