• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Studio Erec: nel 2050 il fabbisogno energetico potrebbe essere interamente coperto da fonti rinnovabili

19 Apr 2010
Pask
Conto Energia, Efficienza e risparmio energetico, Fonti Rinnovabili, Innovazione Tecnologica

Secondo quanto stabilito in un rapporto dell’Erec, recentemente presentato a Bruxelles, nel 2050 tutto il fabbisogno energetico potrà essere soddisfatto attraverso l’utilizzo delle fonti rinnovabili.
Elettricità, riscaldamento, condizionatori, il settore trasporti: insomma tutta il fabbisogno energetico potrebbe sfruttare le fonti pulite.

E’ quanto comunicato dall’Erec al Parlamento Europeo.
Questo rapporto vuole porre l’attenzione su come le diverse tecnologie di energia rinnovabile riusciranno a permettere la copertura dell’intero fabbisogno energetico nel 2050.
Condizione fondamentale per il raggiungimento dell’importante obiettivo è l’appoggio politico, pubblico ed economico: ecco come l’individuazione di linee guida a livello europeo gioca un ruolo davvero di primo livello.
L’utilizzo delle energie rinnovabili nel 2020 ha come obiettivo la riduzione delle emissioni di CO2 di una cifra pari a circa 1200 milioni di tonnellate in confronto ai dati del 1990.
Sempre secondo il rapporto dell’Erec, nel 2050 l’Ue dovrebbe avere i mezzi e le possibilità per ridurre le emissioni riguardanti l’uso dei fossili, per oltre il 90% del loro importo, con dei vantaggi extra di oltre 3800 miliardi di euro.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
emissione CO2, Energia rinnovabile, EREC, studi, UE



Commenti



Articoli collegati

  • UE: alzato il tetto di CO2 dal 2013UE: alzato il tetto di CO2 dal 2013
  • L’Italia nel 2009 in linea con gli standard UE nel rinnovabileL’Italia nel 2009 in linea con gli standard UE nel rinnovabile
  • Impianto fotovoltaico nel cagliaritanoImpianto fotovoltaico nel cagliaritano
  • Da Bruxelles dati confortanti sullo sviluppo delle energie rinnovabiliDa Bruxelles dati confortanti sullo sviluppo delle energie rinnovabili
  • EWEC: se cresce l’eolico calano i prezzi delle bollette elettricheEWEC: se cresce l’eolico calano i prezzi delle bollette elettriche
About the Author

Facebook