• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

A Dubai il primo grattacielo a impatto zero

19 Apr 2010
Dom
Eco casa ed immobili, Energia da Solare Termodinamico, Energia Eolica, Energia Fotovoltaica, Energia Solare, Fonti Rinnovabili

“The 10 MW Tower”: questo il nome che è stato assegnato ad un ambizioso progetto realizzato dagli americani di Studied Impact, riguardante il primo grattacielo al mondo ad impatto zero. La straordinaria costruzione verrà realizzata a Dubai e rappresenterà un esempio da seguire nel campo della bioedilizia e delle energie rinnovabili in generale.

Dopo “The Razor”, di cui abbiamo parlato qualche giorno fa, ecco un altro progetto che coniugherà l’avanguardia architettonica e stilistica alla moderna bioedilizia. Come è facile intuire il nome dell’edificio rappresenta la potenza energetica che verrà installata nello stesso: la 10 MW tower produrrà energia attraverso tre diversi sistemi, una turbina eolica da 5 MW, un sistema a concentrazione solare da 3 MW e una torre solare da 2 MW.

I dati meteorologici locali prevedono che i sistemi da 3 MW e 2 MW funzioneranno per 2.400 ore all’anno, mentre la turbina eolica avrà 1.600 ore di impiego nello stesso arco di tempo, distribuite soprattutto durante la notte quando gli altri due sistemi saranno inoperativi. Il tutto consentirà una produzione energetica pari a circa 20.000 MWh annui, sufficienti a soddisfare il fabbisogno dell’intera costruzione, che ospiterà uffici, abitazioni nei “primi” 50 piani, e ristoranti e negozi negli ultimi 3, per un totale di 130.000 metri quadri di superficie complessiva, ed a contribuire alla richiesta energetica delle abitazioni circostanti.

Si stima, infine, che in meno di 20 anni l’energia prodotta coprirà quella necessaria alla realizzazione del grattacielo.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
bioarchitettura, bioedilizia, dubai, edilizia, sostenibile, sostenibilità, tower



Commenti



Articoli collegati

  • Green life: la bio-architettura alla TriennaleGreen life: la bio-architettura alla Triennale
  • The Razor: bioedilizia all’ingleseThe Razor: bioedilizia all’inglese
  • Al MADE expo 2010 presentato CoversunAl MADE expo 2010 presentato Coversun
  • Babcock Ranch la città verdeBabcock Ranch la città verde
  • Un complesso residenziale green a BresciaUn complesso residenziale green a Brescia
About the Author

Facebook