• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

The Razor: bioedilizia all’inglese

09 Apr 2010
Dom
Eco casa ed immobili, Efficienza e risparmio energetico, Energia Eolica, Fonti Rinnovabili

“The Razor” questo il nome con cui è meglio conosciuta la Strata Tower, avveniristica costruzione in fase di completamento nella zona sud di Londra dal design accattivante e dalle soluzioni energetiche molto interessanti. Il grattacielo inglese, infatti, raggiunge i suoi 148 metri di altezza anche grazie a tre turbine eoliche integrate architettonicamente nella facciata.

L’edificio, sviluppato e realizzato dalla compagnia Brookfield Europe sulla base di un progetto del prestigioso studio londinese Hamiltons Architects, si differenzia da tutti gli altri finora ricoperti di turbine eoliche proprio per essere il primo al mondo ad aver integrato queste ultime nella sua struttura.

La torre è alta 42 piani, quanto basta per svettare al di sopra di tutti gli altri edifici circostanti per poter sfruttare al meglio il vento presente in quota che viaggia a circa 35 MPH, circa 50 Km/h. Vento che, tuttavia, ha anche causato non pochi problemi alle squadre di operai che hanno portato a termine questo capolavoro dell’ingegneria d’oltremanica.

Le turbine, dotate di rotori dal diametro di 9 metri e 5 lame, al posto delle 3 previste inizialmente, per ridurre il rumore di esercizio, sono dotate di smorzatori di vibrazione e hanno un peso di cinque tonnellate a testa, ma, caratteristica più importante, saranno in grado di generare 50 MWh che serviranno a coprire l’8% del fabbisogno energetico dell’intero edificio.

Le turbine, però, non sono l’unica scelta di bioedilizia della torre: per migliorare l’efficienza energetica the razor sfrutterà la ventilazione naturale e sarà dotato di vetri ad alte prestazioni. Il costo totale del progetto, che verrà completato nel prossimo mese di maggio, è di 113 milioni di sterline che permetteranno di realizzare 408 appartamenti. Sul sito dedicato alla Strata Tower potete trovare un’ampia gallery ad essa dedicata.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
bioedilizia, efficienza, energia, eolico, green, londra, razor, strata, tower



Commenti



Articoli collegati

  • Next Energy 2010 a Milano.Next Energy 2010 a Milano.
  • A Dubai il primo grattacielo a impatto zeroA Dubai il primo grattacielo a impatto zero
  • Nuova direttiva europea in campo edilizioNuova direttiva europea in campo edilizio
  • Turbine eoliche intelligenti grazie al LIDARTurbine eoliche intelligenti grazie al LIDAR
  • Un complesso residenziale green a BresciaUn complesso residenziale green a Brescia
About the Author

Facebook