• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

A Priolo la prima centrale termodinamica italiana

02 Apr 2010
Emanuela M
Energia da Solare Termodinamico, Innovazione Tecnologica

È finalmente in fase di costruzione e auanto pare anche di realizzazione, la prima vera centrale termodinamica sita su territorio Italiano.

Dopo una prima  dura e difficile  fase di sperimentazione e di vaglio di tutti i possibili svantaggi e/o svantaggi, ecco  che il progetto parte finalmente a pieno titolo seguendo l’esperienza di paesi come la Spagna e la California che hanno dato un ampio margine di operatività a tali impianti e affidando buona parte della produzione energetica totale ,proprio ad impianti di tipo termodinamico.

A guidare la progettazione e l’effettiva realizzazione dell’impianto, il Premio Nobel Carlo Rubbia che continua a spingere l’Italia e il resto il mondo verso questa particolare fonte di energia pulita che potrebbe apportare enormi benefici sia al comparto economico e produttivo che a l’ambiente in generale.

Ricordiamo che Carlo Rubbia è, altresì, il principale curatore del progetto Archimede nato sotto la direzione dell’Enel e del Ministero dell’Ambiente.

La centrale in questione sarà costruita a Priolo un paesino in provincia di Siracusa, e numerose sembrano essere le aspettative che tutto il popolo siciliano, e non solo, ha risposto nel funzionamento di questo nuovo impianto attivo già dal Maggio 2010 che, permetterò di ridurre l’ampia e sconsiderata produzione di Co2 immesso nell’atmosfera.

Un impianto primo nel suo genere che apporterà una sostanziale e radicale trasformazione della produzione di energia elettrica in Italia e, si spera, nel resto del mondo.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
carlo rubbia, centrale, impianti, premio nobel, progetto archiemde, termodinamica



Commenti



Articoli collegati

  • Eco-impianto in Francia: nuove tecnologie o speculazioni economiche?Eco-impianto in Francia: nuove tecnologie o speculazioni economiche?
  • Alessandria: Prevista l’apertura di una centrale fotovoltaica all’avanguardiaAlessandria: Prevista l’apertura di una centrale fotovoltaica all’avanguardia
  • Impianto solare in India basato su tecnologia di Carlo RubbiaImpianto solare in India basato su tecnologia di Carlo Rubbia
  • Inaugurata l’attesissima centrale ArchimedeInaugurata l’attesissima centrale Archimede
  • Presentati nuovi scaldacqua Ariston a funzionamento termodinamicoPresentati nuovi scaldacqua Ariston a funzionamento termodinamico
About the Author

Facebook