• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Anev: l’applicazione dell’articolo 45 della finanziaria porterebbe gravi danni al settore eolico

09 Giu 2010
Pask
Energia Eolica

Pochi giorni fa il grido di allarme lanciato da Anev, insieme alle altre associazioni che operano nel settore eolico: oggi l’associazione nazionale dell’energia del vento ritorna alla carica per fare in modo che la propria voce venga ascoltata. Secondo gli studi e i calcoli effettuati dall’Anev, l’attuazione dell’articolo 45, disposto dalla manovra finanziaria, recentemente approvata dal governo italiano, avrebbe un effetto altamente negativo sul settore delle energie rinnovabili.

Così, i vertici dell’Anev hanno deciso di scrivere una lettera aperta, con destinatari il ministro Tremonti e i componenti delle commissioni parlamentari delle Attività produttive e Ambiente della Camera e del Senato, nonché al presidente di Confindustria.
La richiesta è quella di abrogare tale articolo durante la conversione in legge del decreto: nel provvedimento governativo è disposta l’eliminazione dell’obbligo a carico del Gestore Servizi Energetici di ritiro dell’eccesso di offerta di certificati verdi.

Se la norma dovesse trovare attuazione, ci sarebbero dure ripercussioni sul settore, con la perdita di 25 mila posti di lavoro, solamente nel settore eolico e andrebbe ad aumentare l’insolvenza, peraltro già grave, del sistema creditizio, per quanto riguarda gli impianti finanziati.

Non solo, ma l’articolo 45 produrrebbe anche effetti negativi per lo stesso Stato, che si ritroverebbe con una grave perdita di gettito fiscale, oltre a dover pagare pesanti sanzioni pecuniarie all’Ue.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
anev, eolico, governo, manovra, rinnovabili



Commenti



Articoli collegati

  • Eolico: anche in Italia il settore si sta espandendoEolico: anche in Italia il settore si sta espandendo
  • Dall’Anev la prima mappa sugli impianti eolici presenti in ItaliaDall’Anev la prima mappa sugli impianti eolici presenti in Italia
  • Eolico: in Italia potrebbe avere un ruolo fondamentale nello sviluppo del rinnovabileEolico: in Italia potrebbe avere un ruolo fondamentale nello sviluppo del rinnovabile
  • Anev: le tre riforme necessarie per dare l’impulso decisivo all’eolicoAnev: le tre riforme necessarie per dare l’impulso decisivo all’eolico
  • Conto Energia: slitta Conferenza Unificata insorgono i produttori delle RinnovabiliConto Energia: slitta Conferenza Unificata insorgono i produttori delle Rinnovabili
About the Author

Facebook