• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Via libera all’impiego del cadmio nel fotovoltaico

09 Giu 2010
Dom
Energia Fotovoltaica, Energia Solare

L’Unione Europea ha deciso di consentire l’impiego del cadmio nella produzione di pannelli fotovoltaici, eliminando il divieto che vigeva e che vedeva tale sostanza inserita in una lista di materiali pericolosi. La decisione verrà valutata, dal punto di vista economico e, soprattutto, ambientale, nel 2014, anno in cui saranno verificate le conseguenze della scelta che sarà prorogata o annullata.

La normativa 2002/95/CE, comunemente chiamata RoHS, acronimo di Restriction of Hazardous Substances, è stata modificata solo per quanto riguarda gli impianti fotovoltaici perché non si tratta di elettronica da uso domestico e, come affermato da Christoper Burghardt della First Solar: “Tutti gli impianti fotovoltaici sono professionalmente installati su tetti, e sono disinstallati dopo l’utilizzo, per essere raccolti e riciclati professionalmente”.

La modifica, seppur non di fondamentale importanza, poiché la maggior parte delle aziende del settore hanno saputo rimpiazzare il cadmio con materie prime alternative, altrettanto performanti e meno inquinanti, sarà comunque interessante per le aziende che decideranno di adottare il tanto vituperato metallo, dimostrando che l’attuale tecnologia produttiva, installatrice e di smaltimento è totalmente sicura e scevra di rischi ambientali.

Proprio per quanto riguarda la dismissione degli impianti, infatti, molte aziende produttrici di moduli fotovoltaici, partecipano al programma PV Cycle, che garantisce il riciclo di ben l’80% dei componenti impiegati: come recita lo slogan “Making the photovoltaic industry Double Green“.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
cadmio, cycle, energia, europea, fotovoltaico, moduli, pannelli, pv, solare, unione



Commenti



Articoli collegati

  • Samsung sceglie un partner italiano per distribuire i suoi moduli in EuropaSamsung sceglie un partner italiano per distribuire i suoi moduli in Europa
  • Nuova direttiva europea in campo edilizioNuova direttiva europea in campo edilizio
  • Arance al posto del silicio per le celle low-costArance al posto del silicio per le celle low-cost
  • L’Unione Europea promuove la bioediliziaL’Unione Europea promuove la bioedilizia
  • Alessandria: Prevista l’apertura di una centrale fotovoltaica all’avanguardiaAlessandria: Prevista l’apertura di una centrale fotovoltaica all’avanguardia
About the Author

Facebook