• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Geotermia a bassa entalpia: caratterstiche di una fonte energetica agli albori!

09 Giu 2010
Emanuela M
Energia Geotermica

Nel contesto attuale, la geotermia a bassa entalpia non viene ancora pensata come una vera e propria fonte energetica rinnovabile nonostante si incastri perfettamente, per qualità e caratteristiche, nel grande paiolo delle energie alternative, tanto che proprio negli ultimi giorni la stessa Commissione Europea ha sentito il bisogno di chiarire alcuni punti, fornendo numerose indicazioni in merito.

In una direttiva emanata dall’organo in questione, si evince che le pompe di calore possono essere intese come prototipi di impianti i quali consentono, proprio in virtù della geotermia a bassa entalpia, di essere annoverati tra le energie rinnovabili direttamente legate a fonti inesauribili quali acqua e suolo!

In maniera specifica, la geotermia a bassa entalpia va a contestualizzarsi in maniera specifica, nelle categorie connesse allo sfruttamento energetico prodotto dal sottosuolo, che in quest’ottica può essere concepito come una vera e propria sorta di “serbatoio termico” che permette di sfruttare in maniera diretta, il calore prodotto nelle viscere della terra per poi essere riversato nelle case o negli edifici, soprattutto nei periodi invernali.

Grazie a questo tipo di sfruttamento energetico, difatti, sarebbe possibile arrivare ad una vera e propria rivoluzione, in quanto si potrebbe raggiungere la possibilità di scaldare o raffreddare senza dover ricorrere all’utilizzo, fin d’ora inevitabile, di caldaie o refrigeratori.

Come dimostrano numerosi studi, la geotermia oramai rappresenta una tecnologia matura, che potrebbe pian piano essere introdotta all’interno della produzione energetica casalinga e quotidiana attraverso l’utilizzo di sonde geotermiche, che consentirebbero di ottenere un forte e deciso risparmio sulla bolletta elettrica che, soprattutto negli ultimi anni, comincia a pesare non poco sulle tasche di noi cittadini e soprattutto sull’ambiente.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
energie alternative, Fonti Rinnovabili, geotermia, impianti



Commenti



Articoli collegati

  • Enel Green Power ha raggiunto il suo obiettivoEnel Green Power ha raggiunto il suo obiettivo
  • Energia Geotermica: potenzialità, caratteristiche e vantaggiEnergia Geotermica: potenzialità, caratteristiche e vantaggi
  • 2010 impone ai Comuni l’istallazione di impianti energetici a fonte rinnovabile per le nuove costruzioni2010 impone ai Comuni l’istallazione di impianti energetici a fonte rinnovabile per le nuove costruzioni
  • Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.
  • Riparte “M’illumino di meno”Riparte “M’illumino di meno”
About the Author

Facebook