• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Le vecchie generazioni diffidano dalle rinnovabili: perchè?

10 Nov 2010
Emanuela M
Energia Eolica

Ci siamo mai domandati quali sia stato l’impatto che le fonti rinnovabili hanno avuto sulla nostra popolazione e in particolar modo sulle generazioni precedenti?

Ebbene qualcuno ha deciso di porsela e di compiere un’indagine di mercato in tal senso al fine di comprendere il perché di numerosi rifiuti rispetto all’istallazione di due impianti eolici in Gran Bretagna.

Difatti di tre mega-impianti proposti, solo uno ha ottenuto l’autorizzazione per la costruzione, e pare che a nutrire maggiori dubbi rispetto all’eolico siano soprattutto le persone in età più avanzata.

La prova di tale atteggiamento emerge chiaramente nei dati raccolti, basta analizzare i risultati ottenuti in base a specifichi quesiti: a quanto pare sul 75% del campione che si opponeva alla costruzione di un parco eolico nei pressi della propria abitazione il 61% di questi aveva un’età superiore ai 55 anni.

Discorso diverso, invece, nella fascia d’età compresa tra i 34 e 16 anni che ha raccolto bel l’86% di risposte favorevoli anche se la totalità dei consensi si è ottenuta tra i giovani di età inferiore ai 24 anni.

Nasce spontaneo chiedersi quali siano state le motivazioni di tanta diffidenza da parte della popolazione più anziana, e una delle ipotesi più probabili attiene proprio alla formazione culturale sostanzialmente diversa che intercorre tra anziani e ragazzi.

L’inquinamento, infatti, è una problematica relativamente giovane che gli anziani hanno vissuto solo di rimando, motivo per cui i giovani sembrano maggiormente attenti ed oculati, e più speranzosi, nei confronti delle energie eco-sostenibili a differenza delle persone più anziane che sembrano guardare soprattutto il lato più estetico di tali impianti che, secondo la loro visione delle cose, potrebbe deturpare la bellezza paesaggistico-naturale.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
consensi, Energia Eolica, impianti



Commenti



Articoli collegati

  • Eolico: Nuovi investimenti negli Stati UnitiEolico: Nuovi investimenti negli Stati Uniti
  • Pmi: è conveniente realizzare un impianto eolicoPmi: è conveniente realizzare un impianto eolico
  • Eolico: entro il 2020 la Cina potrebbe raggiungere 200 GW di capacità installataEolico: entro il 2020 la Cina potrebbe raggiungere 200 GW di capacità installata
  • EON riceve il premio Green EnergyEON riceve il premio Green Energy
  • Energia: l’eolico italiano rappresenta il 4,2% Energia: l’eolico italiano rappresenta il 4,2%
About the Author

Facebook