• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Mini-eolico: di cosa si tratta?

07 Gen 2011
Emanuela M
Energia Eolica

Le energie rinnovabili, come ben sappiamo, sono numerose e numerose sono le potenzialità nascoste di queste forme energetiche in grado di dimezzare i costi della tanto temuta bolletta della luce, contribuendo così anche a ridurre l’inquinamento del nostro pianeta.

Ricordiamo, inoltre, che sono davvero numerosi gli impianti che possono essere istallati nelle nostre case per uso domestico e tra questi, a sorpresa, anche l’eolico.

Ebbene, spesso quando si parla di tale fonte energetica si è portati a pensare a grandi parchi e a centrali sterminate, a torri gigantesche e a monumentali torri a rumore, eppure non è sempre così, in quanto come ben tutti sappiamo la ricerca va avanti e le tecnologia si affina conquistando sempre e nuove frontiere.

Difatti recentemente è stata realizzata una mini-turbina eolica, particolarmente silenziosa e maneggevole, si tratta di Swift Wind Turbine: un’innovativa pala particolarmente silenziosa in commercio già da qualche anno.

La turbina eolica personale in questione, è stata progettata dalla Cascade Engineering, una società statunitense specializzata proprio nella costruzione di mini-impianti.

Ma non è finita qui, in quanto anche noi Italiani abbiamo la nostra versione assolutamente impeccabile e  funzionale, l’azienda Torinese Deltatronic infatti, ha messo in commercio una piccola turbina da 2,5 kW.

Si tratta di una pala di circa tre metri di diametro, 20 kg di massa, e può essere collegata direttamente alla rete o magari attraverso l’ausilio di batterie autonome, il costo orientativamente si aggira sui 3.500 € quando il generatore è collegato alla corrente oppure di 4.700 € se invece è stand alone con batterie.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
ernergie rinnovabili, mini eolico, risparmio energetico



Commenti



Articoli collegati

  • Cloud&Heat: riscaldare la casa con InternetCloud&Heat: riscaldare la casa con Internet
  • Energia 2010: Pisa centro delle energie rinnovabiliEnergia 2010: Pisa centro delle energie rinnovabili
  • Gli italiani puntano sull’energia eolicaGli italiani puntano sull’energia eolica
  • Mitticool, il frigo che funziona con l’evaporazioneMitticool, il frigo che funziona con l’evaporazione
  • Google vince il premio “Azienda Green” di GreenpeaceGoogle vince il premio “Azienda Green” di Greenpeace
About the Author

Facebook