• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Quali sono gli ostacoli per lo sviluppo delle fonti alternative in Italia?

04 Ott 2010
Pask
Energia Eolica, Innovazione Tecnologica

Somiglia molto al gioco delle scatole cinesi e, senza ombra di dubbio, non è una fortuna.
Un numero di soggetti troppo elevato, delle procedure burocratiche troppo lunghe per realizzare una centrale FER.
Nel nostro paese, la difficoltà principale che fa da ostacolo agli investimenti e allo sviluppo per quanto riguarda il progetto europeo sull’energia rinnovabile, è senza dubbio l’assenza di coordinazione tra lo Stato e le Regioni.

I comuni italiani che possiedono almeno una struttura che sfrutta le fonti alternative, sono passati da 3 a 7 mila nel giro di pochi anni.
In base allo studio di alcuni ricercatori presso il Criet, il grande intoppo allo sviluppo energetico è sempre la burocrazia.
Un esempio: esistono venti regole diverse per le venti regioni italiane per quanto concerne un impianto fotovoltaico, senza dimenticare gli oltre sessanta passaggi tra operatori di rete e GSE.
Se gli incentivi per costruire impianti a fonti alternative costituiscono uno stimolo, ci pensano poi le “scatole cinesi”, ovvero i diversi livelli dell’amministrazione pubblica a frenare il tutto.
Non solo, perché c’è anche una diffusa inadeguatezza delle reti elettriche.

burocrazia, fonti alternative, Italia, rete elettrica



Commenti



Articoli collegati

  • Terna: nuovi investimenti per lo sviluppo della rete elettrica nazionale Terna: nuovi investimenti per lo sviluppo della rete elettrica nazionale
  • Confartigianto chiede al Governo non solo incentivazioni fiscali ma anche agevolazioni burocraticheConfartigianto chiede al Governo non solo incentivazioni fiscali ma anche agevolazioni burocratiche
  • Fiera delle energie alternative e della bioedilizia a BolzanoFiera delle energie alternative e della bioedilizia a Bolzano
  • Energia dalle vibrazioni, arrivano i caricabatterie piezoelettriciEnergia dalle vibrazioni, arrivano i caricabatterie piezoelettrici
  • Tokyo: approvato un nuovo piano energetico per dire addio al nucleareTokyo: approvato un nuovo piano energetico per dire addio al nucleare
About the Author

Facebook