• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Regione Campania: un nuovo impianto eolico nel Sannio

02 Lug 2013
Enza D
Energia Eolica

regione campania parco eolico sannioUltime notizie dal mondo dell’energia eolica. E’ stata approvata di recente la realizzazione nella Regione Campania di un nuovo impianto eolico che sarà situato nel Sannio, precisamente nel Comune di San Lupo, nella provincia di Benevento.

La Regione Campania ha dato il via per la realizzazione del nuovo impianto per lo sfruttamento dell’energia del vento. Il nuovo parco eolico del Sannio sarà formato da 17 turbine eoliche, ognuna caratterizzata da una potenza nominale di 2,5 MW e una potenza energetica complessiva stimata intorno ai 42,5 MW, le quali saranno installate precisamente nelle zone denominate Monte Ciesco, Serra la Giumenta, Monte Croce e Saudiello.

Il parco eolico inoltre coinvolgerà anche altri comuni sanniti limitrofi per la gestione delle strutture pertinenti. Inoltre è stata autorizzata la connessione elettrica dell’impianto attraverso la realizzazione di una nuova stazione che con molte probabilità sarà ubicata nel comune di Pontelandolfo, e sarà collegata con un elettrodotto a quella di Castelpagano, il quale a sua volta verrà collegato con una nuova stazione elettrica denominata Benevento 3, la quale sarà realizzata nel Comune di Benevento.

L’impianto, le opere connesse e le infrastrutture “indispensabili” alla costruzione e all’esercizio dello stesso impianto eolico vengono definite nel decreto regionale “di pubblica utilità, indifferibili e urgenti”. Nello stesso tempo la Regione Campania ha disposto “l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio o all’asservimento sui terreni riportati al catasto dei comuni di San Lupo, Casalduni, Campolattaro, Castelpagano, Circello, Colle Sannita, Fragneto l’Abate, Morcone, Fragneto Monforte, Pontelandolfo, Benevento, interessati dall’opera”. Nel decreto, inoltre, si legge che la Regione ha preso atto dell’acquisizione, nel corso delle riunioni della Conferenza di Servizi e dell’intero arco del procedimento , delle note, pareri e autorizzazioni di tutti gli enti coinvolti

Energia Eolica, parco eolico sannio, regione campania



Commenti



Articoli collegati

  • Eolico: entro il 2020 la Cina potrebbe raggiungere 200 GW di capacità installataEolico: entro il 2020 la Cina potrebbe raggiungere 200 GW di capacità installata
  • Regione Campania: incentivi programma “Energia efficiente”Regione Campania: incentivi programma “Energia efficiente”
  • La Campania al 3° posto nel settore fotovoltaicoLa Campania al 3° posto nel settore fotovoltaico
  • Energia eolica: Vestas fornirà 51 turbine in AustraliaEnergia eolica: Vestas fornirà 51 turbine in Australia
  • Wind Tree, le mini-turbine eoliche ad alberoWind Tree, le mini-turbine eoliche ad albero
About the Author

Facebook