• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Accordo tra ENEA e Roma Capitale per l’impianto Trebios

16 Apr 2012
Daniela F
Energia Fotovoltaica

Trebios è un impianto solare a concentrazione di tipo poligenerativo, modulare, di piccola taglia, che assicura la produzione continua di energia elettrica e di vapore di processo, e che valorizza, le risorse rinnovabili maggiormente disponibili sul territorio comunale: la luce del sole e le biomasse.

Queste biomasse saranno preventivamente trattate con vapore di processo, generato dallo stesso impianto, per separarne le componenti: lignina da usare anche gassificata nel riscaldatore ausiliario dei sali fusi, per sostenere la produzione di energia elettrica anche quando il sole non c’è , con il cielo nuvoloso, per circa il 40% del totale; le componenti cellulosiche da avviare a un processo di fermentazione per la produzione di etanolo, carburante utilizzabile nei motori a combustione interna, per una mobilità pubblica sostenibile.

Questo impianto sarà in grado di produrre energia solare 24 h su 24, anche di notte senza il sole, a zero emissioni di CO2, perché con uso esclusivo di fonti rinnovabili, ed anche le potature degli alberi della città saranno trasformate in energia elettrica e biocombustibile utilizzabile per il trasporto pubblico cittadino.

 La biomassa potrà provenire anche da risorse agro-forestali disponibili in grandi quantià’ nel territorio del più grande Comune italiano: la valorizzazione delle biomasse residuali agro-forestali potrà avere notevoli ricadute economiche, contribuendo a integrare significativamente il reddito degli operatori agricoli e rilanciando attività finora considerate marginali.

Il Trebios costituisce quindi una tappa importante nella riduzione delle emissioni di CO2 e dell’impatto ambientale della mobilità cittadina, per la quale il Gruppo Enel che è impegnato con Roma Capitale ed Acea per lo sviluppo di rete di ricarica per veicoli elettrici interoperabile. L’Enea, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha sviluppato la tecnologia utilizzata da Enel nella realizzazione della centrale solare termodinamica “Archimede”, la prima al mondo ad usare i sali fusi come fluido termovettore ed ad integrare un ciclo combinato a gas e un impianto solare termodinamico per la produzione di energia elettrica.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
ENEA e Roma Capitale, impianto Trebios



Commenti



Articoli collegati

  • Arrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggiantiArrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggianti
  • Diamante, la nuova centrale fv di Enel nel cuore di RomaDiamante, la nuova centrale fv di Enel nel cuore di Roma
  • Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.
  • Addio a bidoni ed ai camion della nettezza urbana?Addio a bidoni ed ai camion della nettezza urbana?
  • Fotovoltaico: un parco fv da 19 ettari a New YorkFotovoltaico: un parco fv da 19 ettari a New York
About the Author

Facebook