• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

La Valle D’Aosta ed il progetto casa autosuffuciente

14 Apr 2012
Daniela F
Eco casa ed immobili, Efficienza e risparmio energetico, Innovazione Tecnologica

Sorgerà in Valle d’Aosta, a Gignod,  la prima casa italiana a idrogeno.

Il progetto sarà finanziato con circa 160.000 euro per gli impianti dimostrativi dall’Assessorato alle attività produttive. Come riporta l’Ansa, i fabbisogni di energia termica ed elettrica dell’edificio saranno interamente soddisfatti da fonti rinnovabili.

L’obiettivo è sperimentare processi ottimizzati ed a emissioni zero. Il progetto unta ad una casa autosufficiente dal punto di vista energetico ed indipendente dalle reti di distribuzione pubbliche. La struttura “a consumo zero” per la casa sarà dotata di un isolamento particolarmente efficiente dell’involucro, di un impianto a idrogeno che permetta di superare il limite della non contemporaneità tra produzione e utilizzo, oltre ad un’efficace integrazione tra le diverse tecnologie.

L’energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico nelle ore diurne,  non utilizzata sul momento, sarà trasformata, attraverso l’elettrolisi, in idrogeno accumulato in un apposito serbatoio. L’idrogeno potrà essere riconvertito in energia elettrica e termica tramite una cella a combustibile, oppure in energia termica attraverso una apposita caldaia a condensazione.

Il sistema integrerà una pompa di calore solare, capace di sfruttare l’energia termica, prodotta dai pannelli solari, e quella elettrica, generata dall’impianto fotovoltaico e dalla cella a combustibile.

La fase progettuale è attualmente in fase esecutiva, mentre i lavori veri e propri partiranno entro l’anno con l’installazione dei pannelli fotovoltaici, per poi passare alla riqualificazione dell’involucro, alla realizzazione dell’impianto a idrogeno e della centrale termica.

casa autosufficiente, Fonti Rinnovabili, prima casa italiana a idrogeno



Commenti



Articoli collegati

  • Energy Resources presenta la prima casa energeticamente autosufficienteEnergy Resources presenta la prima casa energeticamente autosufficiente
  • Yin Yang House, la casa green al 100%Yin Yang House, la casa green al 100%
  • Riscaldamento a pavimento, l’innovazione del riscaldamento domesticoRiscaldamento a pavimento, l’innovazione del riscaldamento domestico
  • 2010 impone ai Comuni l’istallazione di impianti energetici a fonte rinnovabile per le nuove costruzioni2010 impone ai Comuni l’istallazione di impianti energetici a fonte rinnovabile per le nuove costruzioni
  • Kofunaki House: il villaggio in armonia con la naturaKofunaki House: il villaggio in armonia con la natura
About the Author

Facebook