• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Approvate le Linee Guide per l’autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili

22 Set 2010
Emanuela M
Energia Eolica, Energia Fotovoltaica

Quasi non ci credevamo più, eppure dopo un’estenuante attesa di ben 7 anni e in seguito all’emergere di una marea di polemiche, sono finalmente state approvate le Linee guida per l’autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.

I ritardi in merito alla questione non si contano, in quanto dopo la famosa approvazione nella Conferenza Unificata risalente all’8 luglio scorso, e dopo quasi 7 anni dal primo decreto riguardante tale disciplina,

si è potuto finalmente assistere alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 219 del 18 settembre.

A quanto pare si tratta di ben 36 pagine riguardanti l’Autorizzazione Unica per la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, con particolare attenzione a quelli eolici.

L’intero regolamento dovrebbe finalmente dettare le principali direttive su cui poi impiantare l’intero sistema politiche ambientali, il ruolo delle Regioni, come previsto, resta comunque ai margini in quanto destinate unicamente ad individuare aree e siti non idonei all’installazione di specifiche tipologie di impianti.

Ovviamente per ogni area menzionata dovranno essere spiegati i motivi dell’esclusione i quali dovranno inevitabilmente rientrare in categorie specifiche quali: esigenze di tutela dell’ambiente, del paesaggio e del patrimonio culturale.

Inoltre viene espressamente chiarito che l’autorizzazione alla realizzazione degli impianti non può essere subordinata o prevedere misure di compensazione in favore di Regioni e Province.

Insomma dopo aver aspettato tanto tempo la soluzione sembra essere davvero poco soddisfacente rispetto alle aspettative di chi, dal famoso D.Lgs 387/03 ,attende ancora un serio impegno governativo che stenta ad arrivare.

impianti eolici, impianti fotovoltaici, Linee Guida



Commenti



Articoli collegati

  • Arrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggiantiArrivano le nuove centrali fotovoltaiche galleggianti
  • Le e-cars contribuiscono alla distribuzione di elettricità grazie alla tecnologia V2GLe e-cars contribuiscono alla distribuzione di elettricità grazie alla tecnologia V2G
  • Dal GSE, le rinnovabili diventano eticheDal GSE, le rinnovabili diventano etiche
  • L’Antitrust richiede l’approvazione di nuove linee guida per le rinnovabili valide per tutte le RegioniL’Antitrust richiede l’approvazione di nuove linee guida per le rinnovabili valide per tutte le Regioni
  • USA: Eolico in crisi, previsti ingenti tagliUSA: Eolico in crisi, previsti ingenti tagli
About the Author

Facebook