• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Bicicletta al fotovoltaico? Ora si può

17 Mar 2011
Luigi V
Energia Fotovoltaica, Trasporti eco-efficienti

Il mezzo di trasporto ad energia cinetica, mosso cioè dalla sola forza umana, la bici è stata fortemente messa in discussione allorquando fu introdotto il modello alimentato con un motorino elettrico alimentato da fonti non rinnovabili che essenzialmente ne annullava la peculiarità. E’ in arrivo però la nuova bicicletta fotovoltaica che cambierà il modo di intendere un viaggio in bici.

Si tratta di Solarbike, un’azienda che si è progressivamente specializzata nella realizzazione e produzione di biciclette elettriche grazie alla collaborazione con la University of Western Australia. Grazie agli studi effettuati si è riusciti a realizzare un mezzo interamente alimentato ad energia fotovoltaica che metterà quindi d’accordo gli amanti dell’aria aperta, gli ambientalisti e coloro i quali criticavano le bici ad alimentazione essenzialmente non rinnovabile.

Poichè il progetto di questo nuovo gioiello dell’ingegneria è nato in Australia, è lì che verranno venduti i primi esemplari che saranno disponibili al prezzo di 1.150 dollari australiani (circa 800 euro). Affinchè vengano alimentati i vari componenti del sistema, ovvero il pannello fotovoltaico, il regolatore, la batteria al piombo e l’inverter, sono necessarie cinque ore di esposizione solare e affinchè l’energia prodotta venga trasportata per la sua fruizione.

Questo sistema è preferibile poichè evita di dover montare sulla bici stessa i pannelli solari. Cosa che favorisce i pendolari che potrebbero avere più problemi in questa operazione reiterativa. Il progetto di solarbike però non si ferma a questo, è  stato infatti ideato un kit che consente di trasformare la propria vecchia bici in una innovativa bici ad energia solare al costo di 650 euro. Sarà quindi possibile tranquillamente trasformare una bici a cui ad esempio si è affezionati in un gioiellino del futuro che si attende anche nel mercato italiano.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
biciclette elettriche, Energia Fotovoltaica, pannelli fotovoltaici



Commenti



Articoli collegati

  • E’ partito il progetto ELEbici@Roma3 E’ partito il progetto ELEbici@Roma3
  • Auto solare entra nel Guinness dei primati per la velocità raggiuntaAuto solare entra nel Guinness dei primati per la velocità raggiunta
  • Strade a pannelli fotovoltaici anzichè d’asfaltoStrade a pannelli fotovoltaici anzichè d’asfalto
  • Camion a panneli solari fotovoltaici presentato da SanyoCamion a panneli solari fotovoltaici presentato da Sanyo
  • Gruppo WiseEnergy, una società italiana, per il solare in Gran BretagnaGruppo WiseEnergy, una società italiana, per il solare in Gran Bretagna
About the Author

Facebook